In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] , fuoriuscendo in superficie (ambientazione vulcanica) dopo aver stazionato per un certo periodo di tempo in una cameramagmatica intermedia superficiale. La consolidazione viene così vista attraverso una serie di stadi durante i quali il fuso ...
Leggi Tutto
tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] lavici commisti a minerali di origine intratellurica; all’esplosione si uniscono spesso alcuni prodotti strappati alle pareti della cameramagmatica, lembi del condotto e frammenti di rocce franate nel bacino. Ne consegue che un t. è generalmente ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] formatisi a pressioni di circa 1,5-3 GPa subiscono un forte frazionamento dell'olivina durante la risalita o in una cameramagmatica a bassa profondità, generando lave aventi la composizione di un MORB primitivo; 2) i MORB primitivi si generano o si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] diversi di temperatura, il solvente proveniente dalla parte più fredda e diluita (per es., dal margine di una cameramagmatica) con ogni probabilità doveva spostarsi per osmosi verso la parte più calda e concentrata; se questo era quanto avveniva ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] rocce circostanti. In particolare l’i. magmatica è l’intrusione di masse magmatiche, sotto forma di vene, filoni, avviene direttamente nel cilindro o indiretta se avviene in una camera separata comunicante con il cilindro stesso. L’introduzione del ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. del gasolio, del cherosene, negli impianti...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...