BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] perché chi non sa quel che bolle nella pignatta fa di bei conti può et d'accordo tra loro, perché quel che a loro sta bene et loro giudicano quasi necessario conviene cava da cotesti stati, tutto è dalla Camera subastato, che vol dire che si venda ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] del Vivaldi, che non avevano provveduto a spedire a Genova rapidamente la bolla papale con la concessione delle indulgenze nella di sempre maggior rilievo: nel 1471 ebbe la Tesoreria della Camera Urbis e due anni dopo, la Depositeria della gabella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] il papa a Nizza, fu rinviato a Parigi con i più limitati poteri di legato a latere.
La relativa bolla pontificia del al cardinale A. Farnese. Il 1º febbr. 1545 il F. fu nominato nuovamente nunzio e commissario della Camera apostolica presso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] del C. del 7 dic. 1378 a questo proposito (Archivio di Stato di Bologna, Bolle diverse, II, n. 27). Gli altri Emmanuele Fieschi, nominato governatore, e al chierico della Camera apostolica Iacopo Dardam nominato castellano. Allora Urbano VI promise ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] creata la compagnia - principalmente per fornire servizi bancari alla Camera apostolica e con la protezione del papa - il M. nove gruppi di carte, articolate per località, a cui facevano seguito le copie delle bolle papali del XII secolo. Il codice, ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] sbarco a Brindisi e del loro arrivo a Roma avvenuto prima del 2 marzo, giorno in cui sottoscrissero la bolla Religiosam vitam che il gruppo di isole era di proprietà della Camera apostolica. Il 27 nov. 1199 presiedette la commissione cardinalizia ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] che nel decennio che seguì, in particolare a partire dal 1495, egli procedette ad un Ascanio Maria Sforza nella spedizione delle bolle. In questa stessa data fu ai documenti emessi dalla Cancelleria e dalla Camera, di quella tassa di registrazione che ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] . sono conservati presso l'Arch. di Stato di Perugia: ad esempio Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio Camerale IV, c. comunale di Perugia, ms. 1457: A. Mariotti, Memorie estratte dai libri esistenti nell'Arch. della Camera apost. di Perugia, cc. 42 ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] gli inviò copia di due bolle del suo predecessore Alessandro V sull'esazione dei tributi e lo esortò a procedere con l'ausilio dei Acciapaccia, che lo riteneva debitore nei confronti della Camera per fatti commessi durante il suo carico per la ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Campidoglio e di luogotenente dell’auditore della Camera apostolica, monsignor Niccolò Acciaiuoli. Il papa gli Panciatichi gli rimproverava la frequente elargizione di benefici e bollea favore dei sovrani italiani. Per questo motivo, temendo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...