COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] e il pisano Giliforte de' Buonconti, chierico di Camera e suo coadiutore negli ultimi tempi della missione in al trono della casa di York, e con bolla del 9 ottobre gli concesse di portare innanzi a sé il vessillo della Chiesa, alla maniera dei ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] da una serie di regesti di bolle e altri atti non anteriori ad Urbano VI e non posteriori a Clemente VII; vi sono dichiarati dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. Vat., Arm. XXXVII, 1-27). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Giuseppe Sagripanti, maggiordomo Ercole Visconti, maestro di Camera Baldassarre Cenci.
Il provvedimento sicuramente più noto e , tra il 1692 e il 1693 I. XII spedì le bolle di nomina a tutti i vescovi che ne avevano fatto domanda, compresi coloro che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] versare alla Camera apostolica i proventi dei malefici a partire dall'anno 1455; ma il B. riuscì a far 550-551, doc. 18).
Fonti e Bibl.: Tra le fonti documentarie le bolle papali relative al B., conservate nei registri di Callisto III, sono in gran ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] si trovava a Roma per "expedire le bolle" relative alla nomina, patrocinata dal Gonzaga, del fratello Pietro a vescovo di Ferrara Ercole d'Este lo nominò nel febbraio gentiluomo di camera e suo oratore alla corte imperiale, in sostituzione del conte ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] l'esborso di 15.000 ducati, l'ufficio di uditore della Camera apostolica (con questo titolo appare già in un documento del 22 preparatori per la ripresa del concilio, a Trento, indetta per il 1° maggio 155 1 con la bolla Reductionis del 14 nov- 1550. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] con lui e obbligò Venezia a impegnarsi a versare alla Camera apostolica il denaro promesso al Malatesta 7v, 12, 18r-20r, 23v, 28r, 43v; 47, cc. 25v, 41v, 87v; ibid., Bolle e brevi, 12, IV (24 febbr. 1448), IX (23 sett. 1462); ibid., Bandi, 24 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Notarile, Notaio C. Bartolini 1395-1410, cc. 18r-19v; Archivio segr. Vaticano, Camera apost., Ann. 29, t. 3, c. 124r; Reg. Lat. 120, (1929-30), p. 232; A. Cavalcabò, Un cremonese consigliere dei duchi di Milano, in Boll. stor. cremonese, II (1932), ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] dic. 1398 è però documentato che il D. versava alla Camera apostolica servizi e annate per conto di beneficiari tedeschi e sembra . Ivo in Posnania, a Landegge). Per il D. la Cancelleria apostolica eseguiva la stesura delle bolle e le segnature sui ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] storica, si sarebbe astenuto, a differenza di altri storici dell’Ordine gerosolimitano, da allegare lettere, bolle o diplomi che non un fulmine che aveva incendiato la camera dove si trovava mentre era ospite a Saponara, in Basilicata, nel palazzo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...