DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] bono pastore". Già il papa ha incaricato gli auditori di Camera ed il governatore dell'Urbe d'indagare "de excessibus et madre, disperata pel figlio in prigione a Brescia, che egli, con un paio di bolle dalle date posticce, fa figurare "chierico ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] bolla papale De largitione munerum:ennesimo esempio di bolle dal quale la Camera apostolica traeva notevoli 97 s., 113, 273 s., 304-306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] pensione annua di 250 fiorini sulle rendite della Camera apostolica (bolla del 13 giugno 1407). Il giorno precedente azione concorde del C. e degli ambasciatori di Benedetto XIII venuti a Roma per sollecitare Gregorio XII nel luglio del 1407. Certo è ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] 1463, circostanza in cui gli toccò il compito di leggere la bolla, talmente lunga che furono necessarie due ore, con la quale Pio , la carica di reggente della Camera apostolica, nella quale è attestato nel 1472.
Tornato a Siena, nell'estate 1472 fu ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] il soggiorno di Martino V a Mantova, Paola ottenne dal pontefice sei bolle che probabilmente riguardavano proprio Warburg Institute, London 1980; R. Signorini, Opus hoc tenue: la Camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 23, 189, 197, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] e del 1504: il F. fu inviato a Venezia a trattare l'acquisto di grano, che la Rodolfo, ancora depositario di Camera, per poi essere confiscati ed Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Bolle, brevi, diplomi, b. 3; ibid., Riformagioni e ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] a Roma il 2 giugno del 1669.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla vita pubblica e le finanze del G. sono in Roma, Arch. Capitolino, Camera 72; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano descritte… precedute da un ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] e villani alla Chiesa monregalese qualificata come "camera specialis" della Corona. Onorio III, Chiesa di Monreale, Roma 1596, pp. 11-13; Sommario…, pp. 50-53; Privilegi e Bolle, a cura di M. Del Giudice, Roma 1702, pp. 31-34, 59-64; C.Jongelinus, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] , e si impegnò anche a intervenire presso Bonifacio IX per riceverne le relative bolle apostofiche e ottenergli l'esonero esenzione fiscale (giacché aveva già versato 100 fiorini alla Camera apostolica e altri 600 aveva promesso di pagare in due ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] espedizione delle bolle, del che io gliene resto grandemente obbligato". Il F. sembra qui riferirsi a un qualche beneficio accordare tutto il suo aiuto a favore del F., qualificato come elemosiniere e segretario di camera del re, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...