Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ventilazione in campana o in camera iperbarica, con o senza cordone gassosa con la possibile formazione di bolle nel sangue circolante e nei tessuti. hold diving, Bethesda (Md.) 1987.
Diving medicine, ed. A.A. Bove, J.C. Davis, Philadelphia 1990.
B.R ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] stimolata' (SAE, Stimulated acoustic emission). Le bolle gassose di questi preparati possono avere una stabilità fotocatodo del tubo dell'intensificatore a una telecamera, a una cinepresa o a una spot camera, attraverso sistemi ottici costituiti ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ma la loro utilizzazione pratica non avvenne prima del 1927, a opera di J.L. Baird e di C.W. Hansell toracoscopiche richiedono una camera operatoria adeguatamente attrezzata che nel trattamento dello pneumotorace e delle bolle di enfisema (fig. 4.259 ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] della pelle, a carico della quale, anche per minimi traumi, compaiono bolle dovute a distacco dell’epidermide in eccesso o di eventuali raccolte ematiche o essudatizie dalla camera anteriore dell’occhio.
La cheratofachia è l’intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] a 100-150°; a 200° torna a essere fragile, tanto che si può polverizzare in un mortaio con facilità.
Fonde a 419°,4 (Holborn e Day), bollea delle mattonelle. Ogni storta, o camera, produrrebbe nelle 24 ore fino a 6000 libbre di metallo grezzo, che ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] privilegi, brevi e bolle intese a prevenire le frodi dei rectores e a promuovere contemporaneamente la carità Thomas è destinata ai convalescenti, e infine un locale a parte, attiguo alla camera del parto, è destinato alle inferme. Il personale ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] la cornea per forma, trasparenza, presenza di flogosi; la camera anteriore dell'occhio verificando che non vi siano versamenti; nei grandi (rantoli a grosse bolle), medi (rantoli a medie bolle) o piccoli (rantoli a piccole bolle) bronchi o nei ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] controllo medico il paziente verrà ricompresso artificialmente in camera di decompressione al fine di sciogliere le bolle di azoto; successivamente e gradualmente verrà decompresso fino a livello atmosferico. In genere questo tipo di trattamento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...