L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dell'aria si può rappresentare come segue:
Doppia palla di gomma (A) → bottiglia (B) in cui è contenuta l'acqua → tubo di essiccamento (D) a calce sodata → tubo d'ottone (E) → camera di ionizzazione (M).
È soltanto da aggiungere che il tubo d'ottone ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] la presenza di una particella ionizzante e, in certi casi, di misurare il numero di ioni da essa generati nel suo percorso. Per studiare poi la forma della traiettoria della particella si presta il mirabile metodo della cameraa espansione di C. T. R ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ogni caso direzioni privilegiate corrispondenti a massimi di intensità dei raggi diffratti. Questa intensità veniva determinata dai Bragg mediante l'effetto prodotto dai raggi in una camera di ionizzazione: effetto misurato con apposito elettrometro ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] s'impiegano i dosimetri (fig. 41), apparecchi formati da una camera di ionizzazione contenente aria, e di un sistema elettrometrico che serve a misurare la corrente che attraversa la camera quando essa è irraggiata. I dosimetri si distinguono in due ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] una camera per immagini a CCD (v. oltre) di seconda generazione (WFC2; WFC = Wide Field Camera), la cameraa conteggio emissione X è di tipo termico, prodotto cioè da un gas ionizzatoa temperature di decine di milioni di gradi. La massa di gas ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] per trasparenza sia per riflessione. Gli elettroni vengono poi a battere su una lastra fotografica (o vanno in una camera di ionizzazione), che registra un'immagine costituita da anelli intorno a una macchia centrale. L'origine degli anelli è analoga ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . In tal modo il gas ch' era penetrato nella cameraA resta isolato e sollevando ulteriormente il mercurio viene espulso, gorgogliando di gas, queste sotto il bombardamento elettronico si ionizzano e gli ioni positivi così generati dànno una corrente ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] la ionizzazione dei gas contenuti nella camera di combustione. Quindi, se sul fondo della camera da un minimo di 70 pollici (m. 1,78), ad un massimo di 76 pollici pari a m. 1,93 e una carreggiata fra 1,070 e 1,170 metri. Sono queste ultime vetturette ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] usati per lo studio della radiazione cosmica sono: a) la camera di ionizzazione; b) il contatore a tubo di Geiger e Müller; c) la camera di Wilson.
a) La camera di ionizzazione (fig. 1) consiste essenzialmente di un recipiente metallico ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] calde.
La misura della preaccensione si basa sull'aumento di conducibilità elettrica che una fiamma provoca in un gas, dando origine a ioni; quale camera di ionizzazione si adopera una candela, tra le cui punte si misura la conducibilità del gas. La ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
dosimetrico
doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...