• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [99]
Fisica [45]
Chimica [20]
Ingegneria [10]
Chimica fisica [8]
Medicina [8]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Fisica nucleare [7]
Elettrologia [6]

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Scuola di ingegneria, che frequenta per altri due anni. Nel 1927-28 passa a fisica e, nel luglio 1928, si laurea con pieni voti. È il acquistare nuova strumentazione, in particolare una camera di ionizzazione, un elettrometro del tipo Perucca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] di fisica, del quale fu nominato direttore. Nel 1923 si recò a Parigi, ove per circa un anno seguì un corso di aggiornamento presso i suoi studi sulla dosimetria, servendosi di una camera di ionizzazione in bachelite, da lui stesso realizzata, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

dosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetro dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] (α, β, γ, neutroni, ecc.); in partic. per raggi X si usano camere di ionizzazione, distinguendosi d. a piccola camera (per es., di Mallet-Danne) e d. a grande camera (di Friedrich, Behuken, ecc.); questi d. per raggi X permettono in partic. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

Penning Frans Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Penning Frans Michel Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] di P.: sorgente di ioni pesanti, usata negli acceleratori di particelle, costituita da una camera a vuoto in cui l'elemento da ionizzare è sottoposto a una forte scarica elettrica. ◆ [FSN] Trappola di P. (ingl. P. trap): dispositivo estesamente usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MOTO OSCILLATORIO – VACUOMETRO – ELETTRONE – PHILIPS

scintilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintilla scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] 685 b. ◆ [FSN] Rivelatore a s.: rivelatore di particelle, detto anche camera a s. e contatore a s., costituito da una serie sono stati sostituiti da rivelatori con costituzione analoga, ma in cui il processo di ionizzazione non arriva alla scintilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] adiabatiche). Le [1] e [2] equivalgono a un complesso di 11 equazioni scalari in altrettante camera di combustione vengono accelerati attraverso un ugello e quindi fatti fluire nel condotto con velocità v. È sufficiente una parziale ionizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] energica refrigerazione del dielettrico o una riduzione della ionizzazione per urto. Tipologie Un i. può essere disposizione schematica della camera di estinzione di un tipo di i. magnetico. L’arco che scocca tra il contatto fisso a e quello mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] alla quale il campo risulta ancora sensibile (e quindi si parla di forze a corto r., a medio r., a lungo r.); in particolare, il r. d’azione (o di attività ionizzazione, sicché il percorso dei r. δ risulta facilmente visibile, per es., in una camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

ione

Enciclopedia on line

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] proprietà si fonda il funzionamento delle camere a nebbia e delle camere a bolle, apparecchi mediante i quali si rende visibile la scia di i. che una particella ionizzante si lascia dietro (➔ camera). Si chiama forza ionica la grandezza che permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE ELETTROLITICA – MOBILITÀ IONICA – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ione (4)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica e quindi dell'efficacia antitumorale, in cesio e una camera di reazione a riscaldamento indiretto. In Europa si studiano soprattutto combinazioni di linac a RF e sincrotroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
doṡimètrico
dosimetrico doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali