• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [29]
Fisica [27]
Arti visive [18]
Cinema [12]
Storia [11]
Chimica [8]
Storia della fisica [7]
Letteratura [7]
Ingegneria [6]
Diritto [5]

camera a bolle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Camera a bolle Guido Altarelli Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] della fisica delle particelle. Nel corso del tempo la camera a bolle ha soppiantato la camera a nebbia, ma attualmente è stata a sua volta sostituita da camere a fili o da camere a scintilla. Queste ultime hanno una maggiore velocità; possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE SUBATOMICHE – MODELLO STANDARD – CAMERA A NEBBIA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera a bolle (1)
Mostra Tutti

Blackett, Patrick Maynard Stuart

Enciclopedia on line

Blackett, Patrick Maynard Stuart Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] Society di Londra. Dal 1965 socio straniero dei Lincei. Ha realizzato, in collaborazione con G. Occhialini, la camera a nebbia comandata da contatori in coincidenza, con la quale sono stati ottenuti importanti risultati nello studio dei raggi cosmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – CAMERA A NEBBIA – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackett, Patrick Maynard Stuart (2)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] dei danni che il singolo fenomeno corrosivo poteva procurare. In seguito sono state messe a punto prove di c. accelerate, quali l'esposizione in camera a nebbia salina o in particolari camere climatiche, che hanno fornito e forniscono un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODO AUSILIARIO – RETICOLI CRISTALLINI – ORDINI DI GRANDEZZA – CAMERA A NEBBIA – TENSOCORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

ROSSI, Bruno Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bruno Benedetto Luisa Bonolis ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] Bretagna da Patrick Blackett e Giuseppe Occhialini, il primo laureato di Rossi ad Arcetri, attraverso l’uso della camera a nebbia comandata da contatori in coincidenza. I dati derivanti dagli esperimenti di Rossi fornirono inoltre uno dei primi test ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno Benedetto (4)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] positiva. Per quanto riguarda la seconda categoria di rivelatori, citeremo due esempi. Il primo riguarda la camera a nebbia a espansione (camera di Wilson), che ha avuto fra l'altro anche notevole importanza storica nello sviluppo degli studi sui ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] furono individuati fra gli anni 1932 e 1933, quando Carl D. Anderson (1905-1991) scoprì, mediante una camera a nebbia, tracce di raggi cosmici attribuibili agli elettroni positivi. La scoperta dei positroni, come furono chiamati, identificati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] al Caltech di Pasadena individuerà la nuova particella nelle tracce di raggi cosmici fotografate in una camera a nebbia: l’elettrone a carica positiva o “positrone” come sarà chiamato è la prima antiparticella scoperta; molte altre antiparticelle ... Leggi Tutto

stella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stella stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] lo stesso, passanti per un medesimo punto), detto centro della s.; a seconda che tale centro si trovi al finito oppure all'infinito si .) che si osserva in un rivelatore visualizzante (camera a nebbia, a bolle, a scintilla, ecc.). ◆ [ASF] S. doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

Townsend, Sir John Sealy Edward

Enciclopedia on line

Townsend, Sir John Sealy Edward Fisico (Galway, Irlanda, 1868 - Oxford 1957). Entrato nel 1895 al Trinity College di Cambridge, divenne assistente di J. J. Thomson al Cavendish laboratory. Dal 1900 prof. di fisica sperimentale all'univ. [...] di Oxford. Nel 1897 ideò il metodo delle gocce in caduta (all'interno di una camera a nebbia) che gli consentì di eseguire, in collaborazione con Thomson, la prima valutazione diretta della carica dell'elettrone. Nel 1901 scoprì che le molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRONE – IRLANDA – GALWAY – OXFORD – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townsend, Sir John Sealy Edward (1)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] i contatori a scintillazione, i contatori di Čerenkov, la camera di Wilson o camera a nebbia, la camera a diffusione e (cm2 sec steradiante)-1 riportato in [2], si riferisce appunto a misure eseguite durante il minimo di attività solare del 1954. L' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali