RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] facilmente col metodo della condensazione di nebbia sulle traiettorie dovuto a Wilson. Lo si osserva isolatamente su in tutti i sensi sotto il suo piano orizzontale; e un apparecchio (camera toracica o ortoscopio) in cui il malato stia in piedi e l' ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] un esercito di pittori cominciò a decorare sotto la direzione di Giovanni Guerra e Cesare Nebbia. Vi erano fra gli cm. e distanza focale di 6 m. e un astrografo doppio, composto di una camera con obiettivo di 40 cm. e distanza focale di 2 m. e di uno ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ad alto numero di giri (2 a 3000).
b) Fari e fanali. - Viaggiando di notte o in tempo di nebbia, occorre illuminare la strada. Quindi sono civile.
Nella seduta del 30 novembre 1929 la Camera dei deputati ha approvato nuove norme relative alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] delle recenti relazioni a stampa dei Consigli Provinciali dell'Economia. Quella a cura della Camera di Commercio e scultura, A. G. Meyer, Lombardische Denkmäler d. XIV. Jahrhund., Giovanni di Balduccio und die Campionesen, Stoccarda 1893; U. Nebbia, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e vi si distillano fino a 10 tonn. di carbone per giorno e per camera. La durata della distillazione nei forni a camere è di 12-14 quantità di catrame trascinato allo stato vescicolare, come nebbia, dalla corrente gassosa. L'eliminazione di questo ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] 4-5 atmosfere arriva a polverizzatori posti nell'interno delle centrifughe, che la lanciano in nebbia sullo strato di zucchero stampi conici, che dopo parecchie ore di deposito in camera calda a non meno di 40%, si raffreddano, se ne torniscono ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] nebbia fittissima, media che si riduce a due giorni in aprile, maggio, ottobre e novembre, e a un giorno o meno nei mesi restanti, da giugno a che ogni anno dànno concerti a New York. Fra i complessi corali e di musica da camera sono da notarsi la New ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] a 30° e un minimo di poco inferiore a 4°. Rara la neve, meno rara la grandine in autunno e in inverno; rarissima la nebbia Dia, V. Naro, P. À. Fidi, A. Foti, G. Statella, A. Sperandeo, ecc. Fra gli autori di cantate da camera del Sei e Settecento: G. ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] e chiuso alle estremità da due piastre A e B (fig. 32). L'interno del cilindro è camera di combustione e di fusione al tempo un polverizzatore, mentre il vento, contemporaneamente, spinge la nebbia nel forno ove s'accende. La fiamma attraversa il ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] nella camera salgono verso 1700°.
La natura di alcuni minerali a grande pezzatura, e a composizione Lucerne cinquecentesche veneziane, in Dedalo, II (1921-22), pp. 328-32; U. Nebbia, Antichi fanali navali veneziani, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924 ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...