LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] delicato: il recupero o la reintegrazione di beni e diritti spirituali e temporali sottratti nel Regno di Trinacria tanto alla Cameraapostolica quanto alla Chiesa palermitana. L'11 nov. 1395 il L., insieme con il vescovo di Malta e un canonico di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] si presentò il suo intervento nello spoglio dei beni vacanti: nel tentativo di salvaguardare gli interessi della Cameraapostolica si scontrò spesso con le autorità ecclesiastiche locali e con quelle statali che intervenivano di rincalzo: così ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] familiari vari benefici.
Ai Michelotti fu garantito il possesso di Bastia con i molini e le fortificazioni finché la Cameraapostolica non avesse restituito loro le somme a suo tempo investitevi da Biordo; la sposa del M., Ludovica di Cante Gabrielli ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] la fantastica ricchezza di espedienti, l'abilità eccezionale con la quale scovava sempre nuove fonti di entrata per la CameraApostolica, resero l'A. indispensabile agli occhi di Leone X. Le popolazioni dello Stato della Chiesa, libere sino allora da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ma il fallimento di questi (1420) consentì di riacquisire il primato, con la nomina di Bartolomeo Bardi a depositario della Cameraapostolica (1422). Da allora, i Medici mantennero la carica per 22 anni consecutivi e per altri 18 a intermittenza.
Sul ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] da Luciano Bonaparte una parte della villa Rufinella a Frascati, che divenne la sua residenza estiva, e dalla Cameraapostolica Isola Farnese, su cui erano le rovine di Veio. Vittorio Emanuele e Carlo Felice insistevano perché tornasse in Piemonte ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] importanti incarichi nella burocrazia papale: Alessandro VIII lo ammise fra i rnembri del Buon Governo, promuovendolo presidente della Cameraapostolica il 5 genn. 1694; Innocenzo XII, il 20 sett. 1695, lo ascrisse fra i chierici della medesima ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] egli fu costretto a restituirsi alla corte pontificia, dove l’attendevano gravose mansioni di governo: luogotenente della Cameraapostolica e vicecamerlengo (1449-52), ambasciatore e poi governatore a latere a Bologna (dove fu chiamato a gestire ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] .
Si trattava della bolla di fondazione dell’Università ferrarese; della cancellazione del debito estense verso la Cameraapostolica, inerente le annualità censuarie non pagate in precedenza, del rinnovo dell’investitura del vicariato su Ferrara ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] e nel 1661 governatore di Ascoli. Nel 1662 fu ordinato sacerdote, dopo che era entrato a far parte della Cameraapostolica. Inizialmente vicino ai Barberini e poi, salito al soglio pontificio Innocenzo X, ai Pamphili, con i quali i Marescotti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...