DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] p. 178 n. 98); sebbene, appena un anno dopo fosse disposto a fargli i complimenti, speculando sulla sua posizione come revisore della Cameraapostolica (ibid., pp.190 n.105, 198 s. n. 111, 208 n. 120).
Il fatto che il D. fosse considerato all'altezza ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] della persona giuridica, verso il quale stava orientando i suoi studi.
Collaborò all’Enciclopedia Italiana, scrivendo le voci CameraApostolica, Camerlengo, Capitolo (VIII, Roma 1930, pp. 527 ss., 534 ss., 862 ss.) e Maggioranza (XXI, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] sensibilmente gli interessi patrimoniali e commerciali del casato. La ferrea opposizione alla politica tributaria della Cameraapostolica accomunò ancora una volta le famiglie Malatesta e da Polenta, le cui proteste impedirono lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] della Colomba, nel Piacentino, riservandosi una pensione annua di 2000 ducati (quasi tre volte il reddito stimato dalla Cameraapostolica). Troilo affermò di avere speso 20.000 ducati per i benefici ecclesiastici dei figli Ettore e Giovanni Girolamo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] dei Barberini, intraprese la carriera della prelatura ottenendo dal pontefice Paolo V la dignità di chierico di Cameraapostolica.
Durante la sua permanenza non mancò di frequentare i circoli intellettuali romani e di partecipare agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] cattedra episcopale. L'elezione, convalidata dal pontefice, venne perfezionata il 27 con l'obbligazione davanti alla Cameraapostolica, compiuta a Genova dall'arcidiacono Lazzaro Guazzi in nome del neoeletto.
La dignità episcopale pavese comportava ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] cui cadde il cardinale Cicala in seguito alle accuse mossegli dal pontefice di aver tramato per succedergli. Una licenza della Cameraapostolica per la spedizione a Genova, esenti da dazi ed altre imposte, di oggetti moderni di marmo rilasciata il 3 ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] VII dai cardinali di obbedienza avignonese, si manifestò in primo luogo con la sospensione dei finanziamenti in favore della Cameraapostolica. Nel giugno 1395, si trovavano ad Avignone i duchi di Berry e di Borgogna, per convincere Benedetto XIII ad ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] negli oratori privati durante le festività principali.
Morì a Napoli il 2 sett. 1595.
Dopo la sua morte la Cameraapostolica sequestrò i suoi beni, compreso l'archivio privato con tutte le sue lettere. Dalla curia napoletana sparì anche l'originale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Arch. Giustiniani, bb. 1, 5, 20, 22, 24, 103; Notai del Tribunale della Cameraapostolica, vol. 687, cc. 29-42v; Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. IV-V, t. 27, cc. 369, 372, 374; Segreteria dei brevi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...