PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . Così il parlamento inglese risultò di due camere: la Camera dei lord o Camera alta e la Camera dei comuni o Camerabassa. Gli elementi elettivi essendo raccolti nella Camerabassa, questa è considerata come l'organo rappresentativo del popolo.
Il ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] per ottenere una rappresentanza parlamentare proporzionata abortirono, e nel 1850 esse riuscirono a ottenere il predoninio soltanto della camerabassa; e così allo scoppio della guerra civile lo stato si divise in due parti (v. virginia occidentale ...
Leggi Tutto
OSCAR II re di Svezia e (fino al 1905) di Norvegia
Sture BOLIN
Figlio di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, nato il 29 gennaio 1829, morto l'8 dicembre 1907. Dopo la morte del padre nel 1859 divenne [...] piccola, e perfino un anno avanti di morire ricusò di accettare i principî del parlamentarismo propugnati dalla camerabassa svedese. Personalità eminentemente rappresentativa, possedeva un'eloquenza innata e aveva vivo interesse per la scienza, l ...
Leggi Tutto
STEVENS, Thaddeus
Henry Furst
Uomo politico americano, nato a Danville, nello stato di Vermont (Stati Uniti), il 4 aprile 1792, morto a Washington l'11 agosto 1868. Esercitò l'avvocatura per 15 anni [...] ed entrò come rappresentante nella Camerabassa del Pennsylvania nel 1833, prima come antimassone, poi come whig. Dopo un ritiro forzato dalla politica che durò sei anni, fu eletto alla Camera dei rappresentanti federale nel 1849, dove combatté con ...
Leggi Tutto
WILMOT, David
Henry Furst
Uomo politico e giurista americano, nato a Bethany (Pennsylvania) il 20 gennaio 1814, morto a Towanda (Pennsylvania) il 16 marzo 1868. Sedette nella camerabassa dal 1845 al [...] 1851. Sebbene appartenesse al partito democratico, si oppose all'estensione della schiavitù nei nuovi territorî, e l'8 agosto 1846, discutendosi un trattato con il Messico, il W. propose che nel territorio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] negli Stati Uniti, il 27% dell'Assemblea Nazionale turca, il 10% del Parlamento finlandese e solo il 2% della CameraBassa svedese. Non è chiaro, tuttavia, in che modo l'avvocatura rispetto ad altre professioni influenzi l'attività legislativa. Un ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] l'intero sistema politico non può funzionare senza l'assenso e il concorso dei vari elementi che lo compongono (monarca, Camera alta, Camerabassa), e che basta il dissenso di uno di questi per incepparlo. Ma proprio qui è la miglior garanzia di un ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] da un Consiglio consultivo di 58 membri da lui nominati. Un decreto reale del 1996, considerato Costituzione, ha istituito una Camerabassa di 83 membri, i quali sono eletti per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Qaboos bin Said Al ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] politico le Unions manifestarono presto il loro partecipazionismo, appoggiando l'entrata di loro diretti rappresentanti operai nella Camerabassa (furono due nel 1874, ben dieci nel 1886). Alla fine degli anni ottanta si manifestò un allargamento ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Partito Comunista si era presentato il fronte di Solidarność, che vinse quelle elezioni perché pur avendo ottenuto al Sejm (camerabassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato tutti i ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...