La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] si adeguerebbero «senza la forza d’alcun decreto», e nei paesi dove più basso è il costo del denaro «sono gl’errari de’ Prencipi ed i si era tentato di affittare tutti i dazi di una camera fiscale ad un solo appaltatore, una soluzione che non aveva ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] più elevata delle marine oceaniche e quella più bassa delle altre flotte italiana, russa e imperiale (131 .
115. Ferruccio Zago, Documenti relativi alla istituzione in Venezia della prima Camera di commercio (1713-1768), Venezia 1964, pp. 8-11.
116. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a metro di acceleratore, a decine di W a metro).
La camera a bolle Gargamelle del CERN. Nel mese di maggio è consegnata su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 t su un'orbita bassa. Dopo una serie di prove, compie la sua prima missione il 24 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , e il solstizio d'inverno, quando il Sole è al suo punto più basso (90° di declinazione S rispetto all'equatore celeste) e la durata del dì chiesa, che quindi funzionava come un'enorme camera oscura, permettendogli di calcolare misure molto accurate ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] le più alte forme di vita si sono evolute dalle più basse nel corso di un lunghissimo periodo dell'esistenza del nostro pianeta. un centimetro cubico di suolo era trasferito in una camera di incubazione resa umida da una miscela di composti organici ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Polirone, divenuto centro dell'azione canossiana nel mondo monastico della bassa padana e in particolare dal momento in cui Beatrice e via trascrivesse i documenti, ma compilazione originale di una "camera" privata del papa, opera di scribi ai quali ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] confronto agonistico". Secondo l'efficace interpretazione della Camera "costituisce doping l'utilizzazione da parte dell' per es. il quarterback, il ricevitore e il difensore) tende a usare basse dosi di amfetamine (tra 5 e 15 mg) nei giorni di gara. ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] molto potenti e l'antenna che li accoppia al plasma può essere situata al di fuori della camera a vuoto; attualmente l'efficienza di accoppiamento è bassa (dell'ordine dello 0,1%), ma si prevede che aumenti passando a plasmi più caldi e densi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di capitale civile del Mezzogiorno è un’eredità della storia degli ultimi dell’attività economica facenti capo alla Camera dei mercanti (in seguito, Camera di commercio), sia di quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della diffusione ad alta temperatura e, poiché opera a temperatura ordinaria o bassa, presenta il vantaggio di una maggiore precisione spaziale.
Una camera a bolle gigante. è quella dell'Argonne Laboratory dell'Atomic Energy Commission, Illinois ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...