L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] un diametro di 70 m e un'altezza di 4 m. Uno di essi copriva una camera funeraria (7,5 × 7,2 m; prof. 2,5 m) accessibile tramite un 18), Mojutash (20). Le tombe presentavano in genere un basso tumulo di pietra a pianta circolare od ovale, più di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] quello, con Francesco detto Franceschetto, per via della bassa statura, Cibo, figlio naturale di questo, e Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, s.v.
Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, s.v ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] (fluorocromi) che, in concentrazione estremamente bassa, stabiliscono legami chimici con i costituenti cellulari condizioni sperimentali in vivo con la tecnica di Sandison della ‛camera trasparente' applicata all'orecchio del coniglio (Clark e Clark, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] condivideranno il premio Nobel 1964 per la fisica.
La camera a bolle. Donald A. Glaser realizza nella University of pubblica soltanto nel 1955.
Realizzata la polimerizzazione dell'etilene a bassa pressione. Karl W. Ziegler ed Erhard Holzkamp con i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] volta sul vecchio problema.
Nel 1714, un comitato della Camera dei Comuni inglese sollecitò un parere da un gruppo sostenuta dalla maggior parte degli astronomi inglesi. Il limite più basso per il premio offerto dall’Inghilterra per la soluzione del ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di una ‛traccia' di goccioline. Ora, se la camera viene immersa in un forte campo magnetico, la traiettoria di che è circa 0,02. Pertanto la parte dello spettro a basse energie potrebbe essere interpretata come dovuta a elettroni liberati nel processo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] seno, in atto di asciugarsi i capelli, la ritrasse in una camera, e aggiungendovi in terra un vasello d’unguenti, con monili e gemme di protendersi in avanti) e sporge la testa verso il basso per parlare al guerriero in armi (il proconsole Egeas), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] affari esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Camera dei deputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: "La , consentiva la previsione di comportamenti a bassa temperatura sperimentalmente verificabili.
Le considerazioni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Observatory of Mauna Kea, nelle Hawaii, stelle nane con temperatura piuttosto bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 120 m con modulo 2:1 nella cittadella e 3:2 nella città bassa). Il recinto è di mattoni crudi, meno spesso e con bastioni piccole fornaci verticali con pilastro cilindrico di sospensione della camera di cottura. Tra i manufatti di questa fase ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...