Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] famiglie dei paesi dell'Est europeo è probabilmente alla radice del record di bassa natalità che tali paesi hanno oramai strappato all'Italia: l'1,1% riconoscimenti lusinghieri, come la presidenza della Camera e alcuni ministeri. Le donne hanno ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] allora all’impiego di chiavi interpretative opposte: un basso livello di denunce può segnalare che il fenomeno negli ambienti locali», ovvero «per creare un ambiente favorevole» (Camera dei deputati, Domanda di autorizzazione a procedere n. 62, 1964 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] v. Eisner e Pieper, 1984; v. Spaventa, 1984 e 1985; v. Camera dei Deputati, 1985).
Si considerino, ad esempio, due economie di eguale dimensione (ΔHt/Yt = [σt/(1 + σt)]*ht) resta assai bassa.
I costi del signoraggio e la sua relazione con il debito
...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] lungo la fossa nasale e la cavità rinofaringea, per poi spingerla in basso sino a ottenere una chiara visione del lume laringeo. La manovra, pleura. Le procedure toracoscopiche richiedono una camera operatoria adeguatamente attrezzata che, in caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , viene assorbito dalle cellule della tiroide, una gamma camera posizionata davanti al collo del paziente è in grado se l'oggetto si sposta verso il trasduttore ed è invece più bassa se se ne allontana. Ciò permette perciò di definire la direzione e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] accentuarne le differenze rispetto ai prodotti concorrenti. La bassa elasticità e l'elevato costo dell'acquisizione di sono inoltre accolte come 'usi e consuetudini commerciali' dalla Camera di commercio di Milano (e in questo senso sono da ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a pressioni di circa 1,5-3 GPa subiscono un forte frazionamento dell'olivina durante la risalita o in una camera magmatica a bassa profondità, generando lave aventi la composizione di un MORB primitivo; 2) i MORB primitivi si generano o si segregano ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Perciò le colonie inviavano rappresentanti all'assemblea di Parigi (alla Camera 20 deputati su 612 nel 1936, 80 su 600 naturali erano favorevoli e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si arricchirono; al contrario le ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] esempi ben noti, a forme consacrate come la musica da camera o il romanzo d’avanguardia o la pittura espressionista.
Una , diventando stabilmente una delle cinque regioni con il più basso tasso di partecipazione agli spettacoli dal vivo. Per il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del contado (la più frequentata ed amata fu sempre Varramista, nel basso Valdarno, sulla via per Pontedera e Pisa) il bimbo e (Ibid., p. 370).Perciò il messaggio che Lamartine lesse alla Camera dei pari, e nel quale il C. rendeva omaggio non pur ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...