DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] valse la nomina a maestro di cappella e di camera e compositore di corte (carica che era stata già La favorita e anche Leonara di Gusman, Daila, Elda, traduzione italiana di C. Bassi); Adelia o La figlia dell'arciere, opera seria in tre atti (libr. di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] alto tasso di natalità, verso i paesi ricchi, a basso tasso di natalità.
Dette migrazioni sconfessano le ipotesi malthusiane il suo autore fu sottoposto all'inchiesta di una commissione della Camera dei deputati degli Stati Uniti nel 1911 e 1912. La ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di restauro, Torino: Einaudi, 1996.
Cordaro, M., Mantegna's Camera degli sposi, Milano: Electa, 1993.
Cordaro, M., Restauro, in hanno le righe l e m che partono da energie più basse.
Lo spettrometro EDXRF più semplice, impiegato per le misure in ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] peso pari alla metà rispetto al Centro-Nord e con valori particolarmente bassi per la Campania, che arriva appena alla cifra di 3,2 furono mai dichiarati definitivi dalla giunta delle elezioni della Camera dei deputati, a causa dei ricorsi dovuti alla ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] . L'estrazione del DNA deve essere effettuata in una camera sterile, poiché è in questa fase che si verificano un'età di 120 ÷ 135 milioni di anni, estratto da ambra libanese del basso cretaceo (Cano et al., 1993). L'ambra libanese è, a tutt'oggi, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nelle razze europee, fino ai Negri, la più bassa delle specie umane. L'associazione di una supposta antropologia in carri mobili appositamente attrezzati (1941). Infine, venne istituita la camera a gas (1942), accolta con sollievo da coloro che erano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il 17 luglio del 1913, in un discorso alla Camera dei Comuni sostiene che l'Ammiragliato inglese, di cui è esserlo in futuro, e l'80% delle risorse sfruttabili a costi relativamente bassi (v. Clô, 1988, p. 26).
5. Vincoli energetici, di coerenza ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] marzo 1981 e il d.m. 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio dei comuni delle Regioni Basilicata, Campania e INGV, Roma, 2007, http://storing.ingv.it/
Camera dei Deputati, XV legislatura, Ripartizione fondi per la valle ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sapeva anche Carlo Alberto, una efficiente Camera di Pari. Ma nel fallimento si intravvedeva il 9genn. 1800, ibid., vol. 14; [P. B.], Della quantità di bassa moneta esistente in Piemonte (settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al Consiglio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sono accelerati nel potenziale del fascio e urtano contro le pareti della camera a vuoto con energie dell'ordine di 100÷1000 eV, generando elettroni secondari di bassa energia. Se questi sopravvivono fino all'arrivo del pacchetto successivo ci può ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...