Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , vera o temuta, della sua pratica attuazione. Confesserò alla Camera che, avanti a questo dubbio, io pure ho alquanto esitato 5/8) –, oltre che all’esenzione per i redditi bassi. Una simile distinzione venne accolta nell’income tax inglese solo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , a cura di G. Bermond Montanari, Bologna 1983; A. Roncuzzi, Esplorazioni in vista del parco archeologico di Classe, Bollettino della Camera di Commercio di Ravenna 4, 1983, pp. 226-234: G. Bermond Montanari, Ravenna - 1980 - Lo scavo della Banca ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] ramo del parlamento nazionale, cioè l'esistenza di una camera che rappresenti le regioni o gli Stati federati; l' società civile fuori dall'arena politica; in ogni modo, un pur basso livello di partecipazione, né esteso né intenso, può essere voluto ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] coperte da tumuli in pozzi scavati nella roccia con o senza camera laterale, la deposizione di defunti in posizione contratta, l' il III e gli inizi del IV sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fasc., p. 171). Era intanto stato eletto membro della commissione esteri della Camera, il che lo portò a fare un giro di conferenze negli Stati , di resistenza ai tedeschi che tendono a far man bassa di tutto. Riluttante approva e mi fa dare i mezzi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] solo 3 ÷ 5 μM; con acido e tiolo 0,01 M sarebbe 10.000 volte più bassa. Ci si può attendere un incremento di 500 volte a 100 °C e a pH 2,0 la conseguente miniaturizzazione porterebbe dalla iniziale 'camera di coltura' alla 'protocellula'. Reazioni ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 4 marzo 1495 Bianchino da Palude scriveva al duca citando una "camera nova che fa depinzere Bramante, che è appresso alla strada" et perficere octo colone quadre... cum soi capitelli bassi idest ionico... secundo la forma del disegno restato in ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] le canaline da formare. Contro questa matrice, in una camera portata a elevata pressione (6-9 atmosfere) e m e 1,55 µm si vengono così a determinare tre zone spettrali a bassa attenuazione, le cosiddette ‛tre finestre' delle fibre ottiche (v. fig. 16 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di mercurio in polvere. Il mercurio che evapora verso l'alto si condensa sulla superficie interna della base della camera superiore, rivolta verso il basso, la quale è raffreddata dall'alto mediante una stoffa imbevuta d'acqua fredda (o grazie a un ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] compito di raccoglierle e unificarle in una sorta di camera di compensazione centrale è impossibile in pratica. Aggregare in questione preferirà sempre quello che propone l'aliquota più bassa; ma nella scelta tra due politici che hanno la stessa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...