Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] 1649 viene proclamata la Repubblica (Commonwealth), caratterizzata da un dualismo istituzionale fra Parlamento, costituito dalla sola CameradeiComuni che detiene il potere legislativo, e l’esercito. Nel 1653 Oliver Cromwell, capo indiscusso delle ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] di valore da meritare, il 23 sett. 1848, il grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Cameradeicomuni (Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, II, Roma 1911, pp. 470 s.). Alla ripresa delle ostilità, nell'aprile 1849, il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] politico. Contravvenendo al divieto di stampa imposto dalla monarchia e superando grandi difficoltà – nella galleria della CameradeiComuni è proibito prendere appunti – il “Morning Chronicle”, un influente giornale di Londra, stampa ben sedici ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] del voto, ma non riuscì a rafforzare la sua posizione con un cospicuo numero di deputati a lui favorevoli nella CameradeiComuni: egli infatti, contrario alla creazione di veri e propri partiti, finì per favorire il successo di candidati del partito ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] Palermo e per il collegio di Salemi, optò per quest'ultimo, e il 25 marzo fu eletto vice-presidente della CameradeiComuni; il giorno successivo fu chiamato alla presidenza della commissione per il regolamento del potere esecutivo.
Verso la fine d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] rappresentativa al Paese. Infine, in due riprese, nel 1694 e nel 1716, si risolve il problema del rinnovo sistematico della CameradeiComuni, obbligando il re a indire le elezioni ogni tre anni (Triennal Act) e poi ogni sette (Septennial Act). Quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] della corona.
Nel 1407 i Lord ottengono la facoltà di approvare o respingere le decisioni della CameradeiComuni, al cui presidente spetta la dichiarazione finale sulle sovvenzioni. Enrico IV riprende la guerra contro la Francia alleandosi, dopo ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] via dell’immobilismo. In tal caso tornerebbero d’attualità le famose parole pronunciate da Oliver Cromwell alla Cameradeicomuni: «In nome di Dio, andatevene». Perché una classe politica fallimentare non potrebbe squadernare più nessuna scusante ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] società politiche segrete, interessato alle questioni di carattere sociale, si impegnò a favore della riforma della CameradeiComuni inglese e del suffragio universale. Sotto lo pseudonimo di Old Hubert, scrisse accesi pamphlet nei quali denunciava ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] blog e delle e-mail, fino all’italiano giornalistico:
(10) Liza Chantelle spera di concorrere per un posto alla cameradeiComuni e si sta attrezzando alla campagna [...]. Il Financial Times, non molto tempo fa, l’ha soprannominata la «Paris Hilton ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...