TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] II, nel 1685, poteva ascendere indisturbato al trono non più contestatogli: nelle singole città, come nella Cameradeicomuni, non sedevano ormai che dei tories.
Ma il successo era effimero. Il nuovo re, incoraggiato dalla posizione di sicurezza che ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] l'armistizio i deputati laburisti salirono a 61. Nelle elezioni del 1922 i deputati laburisti erano 142, onde alla Cameradeicomuni il laburismo divenne il secondo partito per numero e rappresentò l'"opposizione di Sua Maestà" con MacDonald come ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] 'essa ogni cinque anni dal voto popolare. La provincia è rappresentata nel Senato del dominion da 10 membri, e nella Cameradeicomuni da 14.
Bibl.: J. de Laet, Description de l'Amérique, 1635; Beamish Murdoch, History of Nova Scotia or Acadia, 1865 ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] 1918. Il territorio dello Yukon è ora amministrato dal ministero degl'Interni canadese e ha un rappresentante nella Cameradeicomuni del dominio del Canada. Le principali città sono Dawson (capitale, con 819 ab.), Grand Forks, Granville e Whitehorse ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] e per la sua padronanza di tutti i particolari della procedura parlamentare. Dal 1701 al 1705 fu presidente della Cameradeicomuni.
Nel 1704, quando nel ministero Godolphin-Marlborough, che sulle prime era stato di carattere tory, ma ora per la ...
Leggi Tutto
ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] 'autonomia locale. Nel parlamento del Dominion, la provincia di Ontario è rappresentata da 24 dei 95 membri del Senato e da 82 dei 245 membri che formano la Cameradeicomuni.
Il territorio dell'odierno Ontario fu visitato la prima volta, fra il 1613 ...
Leggi Tutto
PUSEY, Edward Bouverie
Alberto Pincherle
Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] a Roma (dove fu amico di Bunsen e donò alla cappella tedesca bronzi del Thorwaldsen), fu eletto varie volte alla Cameradeicomuni, amico e seguace di R. Peel; fu tra i fondatori dell'Agricultural Society of England, presidente della sezione agricola ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] a rovesciare il ministro già onnipotente, che caduto dal governo ed eliminato anche dalla Cameradeicomuni, finì la sua vita politica come membro della Cameradei Lord.
Dell'opera sua rimanevano però risultati tali da assicurargli un alto posto nel ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] . Si distinse sempre per la sua moderazione, onde nel novembre 1911 fu eletto a unanimità leader dei conservatori nella Cameradeicomuni. Continuò la sua critica stringente contro la politica del ministero radicale di Campbell-Bannerman, soprattutto ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] su M. sia dalla costituzione inglese, sia dal ricordo di Roma classica - fortissimo anche questo -: una camera alta di "cacicchi", una cameradeicomuni sul modello inglese, e censori, questori ed edili, sul modello romano. L'impero avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...