GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda
Eucardio Momigliano
Figlio di Federico principe di Galles e di Augusta di Sassonia, succedette all'avo G. II essendo premorto il padre nel 1751. [...] la libertà del parlamento. Wilkes espulso dalla Cameradeicomuni venne rieletto, la sua elezione annullata e . Le dure prove subite dall'Inghilterra durante il periodo dei trionfi napoleonici (blocco continentale) si conchiusero col trionfo finale ...
Leggi Tutto
HOLLES, Denzil
Florence M. G. Higham
Parlamentare inglese, nato il 31 ottobre 1599. Fu secondo figlio di Giovanni Holles, primo conte di Clare. Rigido puritano, benché, come uomo di stato, non avesse [...] a Tommaso Wentworth, più tardi conte di Strafford), il suo nome gli avevano dato una certa posizione dirigente nella Cameradeicomuni, dove egli rappresentava Dorchester. Prese viva parte ai contrasti in mezzo ai quali si chiuse la sessione della ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Provincia del Canada con una superficie di 651.875 kmq. e una popolazione di 921.785 abitanti (1931). Confini artificiali rettilinei la separano a E. dal [...] grano.
Il governo della provincia è esercitato da un'Assemblea legislativa di 63 membri. Il Saskatchewan ha 21 membri alla Cameradeicomuni del Dominio. Una rete di strade ferrate si stende sulla zona a prato: la distanza dalle aree coltivate non ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] Durante la guerra mondiale fu direttore economico e statistico presso il ministero delle Risorse energetiche. Eletto alla CameradeiComuni nelle elezioni generali del 1945, segretario parlamentare del ministro del Lavoro nel governo laburista, a 31 ...
Leggi Tutto
MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte
Eric Reginald Vincent
Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] della regina, presso la quale, a Windsor, passava la più gran parte del suo tempo nel disimpegno dei suoi doveri di segretario. Alla Cameradeicomuni M. fu attaccato per l'azione svolta da lord Durham, mandato nel Canada con una missione specicle ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Cameradeicomuni [...] 14), della Camera alta dal 1814, whig come il padre, fu dai conservatori tenuto in disparte sino al prevalere dei progressisti. Dall' una giunta mista di Siciliani e Napoletani per le questioni comuni con Napoli, e di un luogotenente che può essere un ...
Leggi Tutto
SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] l'esclusivo diritto dell'Inghilterra al commercio e alla pesca sui mari settentrionali.
Il S. tornò alla Cameradeicomuni come membro di quello che doveva poi esser chiamato il Lungo parlamento, come rappresentante dell'università di Oxford ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] da Vittorio Amedeo II di Savoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto la guida del proprio sovrano. Entrò nella Cameradeicomuni nel 1701 e per 15 anni il suo collegio gli confermò il mandato. Tuttavia il gusto delle armi lo tenne avvinto ...
Leggi Tutto
GREY, Sir Charles
Eric Reginald Vincent
Secondo conte Grey, visconte Howick e barone Grey, nato a Fallodon, presso Alnwick, il 13 marzo 1764. morto a Howick il 17 luglio 1845. Viaggiò in Francia, in [...] Nel 1786 fu eletto membro del parlamento per il suo paese natio del Northumberland. Negli anni seguenti si segnalò nella Cameradeicomuni per le sue abili discussioni in difesa di Fox e della politica d'opposizione. In tutte le sue azioni politiche ...
Leggi Tutto
HALIFAX, George Savile, marchese di
Eucardio Momigliano
Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] Giacomo II e di Guglielmo d'Orange. Membro della Cameradei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di H., che si ebbe perfino un voto alla Cameradeicomuni perché egli venisse allontanato dalla Corte e dalle cariche ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...