SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di
Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] di Oxford, nel 1837 fu nominato avvocato e nel 1847 fu chiamato a far parte della Cameradeicomuni dove, pur appartenendo nominalmente al partito conservatore, fu di fatto sempre indipendente e assunse spesso una posizione di opposizione, tanto che ...
Leggi Tutto
STANHOPE, Philip Henry, 5° conte
Florence M. G. Higham
Nacque a Walmer il 30 gennaio 1805, morì a Londra il 24 dicembre 1875. Suo padre, 4° conte St., fu membro della Royal Society e presidente della [...] Medico-Botanical Society. Dal 1830 al 1852 rappresentò il collegio di Wootton Bassett alla Cameradeicomuni. Nel 1855 succedette al padre nel titolo di pari, dopo avere avuto sino a quell'anno quello di lord Mahon. Si oppose alla legge della riforma ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Sir James Robert George
Mario Menghini
Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] Tornato nel 1818 in Inghilterra, fu eletto membro della CameradeiComuni, ma poi cadde nelle elezioni del 1820. Nel 1826 napoletano (maggio 1844), il che fu causa dell'eccidio dei fratelli Bandiera: la rivelazione di questo atto produsse scandalo in ...
Leggi Tutto
THURLOW, Edward
Florence M. G. Higham
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] per profondità di conoscenze giuridiche; nel 1765 entrò alla Cameradeicomuni e con i suoi discorsi contro il Wilkes attrasse reazionarî. Difese la politica realista e fu uno dei principali sostenitori del ministero North. Avvocato generale nel ...
Leggi Tutto
JERVIS, John, conte di Saint-Vincent
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] cannoni, il Pégase, e ottenne in ricompensa del suo valore l'ordine del Bagno. Nel 1784 divenne membro della Cameradeicomuni; nel 1787 fu promosso contrammiraglio; nel 1793 viceammiraglio e, quando scoppiò la guerra con la Francia, ebbe il comaudo ...
Leggi Tutto
STONE, George
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Armagh (Irlanda), nato nel 1718, morto nel 1764. Figlio d'un banchiere londinese, fu educato a Westminster e a Christ Church, Oxford. Passò in Irlanda [...] era segretario capo del proprio padre, il duca di Dorset. Principale avversario dello St. fu il Boyle, speaker della Cameradeicomuni, contro il quale egli discusse, parteggiando per il re, il diritto della corona ad amministrare il soprappiù degl ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di
Anna Maria Ratti
Uomo di stato inglese, noto presso Ratho (Midlothian) il 26 gennaio 1759, morto nel castello di Thirlestane (Berwickshire) il 13 settembre [...] . Membro della Cameradeicomuni dal 1780 al 1789, anno in cui successe al padre nella contea e nella paria di Scozia, appoggiò l'azione di Fox e fece parte della commissione d'inchiesta sull'operato di Warren Hastings; eletto rappresentante dei pari ...
Leggi Tutto
HELY-HUTCHISON
. Famiglia d'origine irlandese che diede in due sole generazioni uomini di stato e soldati che ebbero parte notevole uella storia dell'Inghilterra del periodo napoleonico. L'iniziatore [...] e primo conte di Donoughmore (1756-25 agosto 1825), prima nella Cameradeicomuni, eletto dall'università di Dublino, poi nella Cameradei lord, sostenne l'emancipazione dei cattolici, e votò per l'unione all'Inghilterra, ma combatté la sospensione ...
Leggi Tutto
TENISON, Thomas
Delio Cantimori
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Cambridgeshire nel Cottenham, il 29 settembre 1636, morto a Lambeth il 14 dicembre 1715. Nel 1660 fu nominato magister artium [...] ai quali fu sempre moderato, nella polemica e nell'azione. Nel 1683 tenne un sermone contro Luigi XIV alla CameradeiComuni. Nel 1689 venne nominato arcidiacono di Londra, nel 1691 vescovo di Lincoln, e nel 1695 arcivescovo di Canterbury. Mentre ...
Leggi Tutto
YORKE, Charles
Uomo politico inglese, nato a Londra il 30 dicembre 1722, morto il 20 gennaio 1770. Secondo figlio di Filippo primo conte di Hardwicke (v.), fu educato a Cambridge e si rivolse dapprima, [...] Law of Forfeiture for High Treason (Londra 1745; 4ª ed., 1795) gli assicurarono fama in questo campo. Entrò nella Cameradeicomuni nel 1747. Fu nominato solicitor-general il 5 novembre 1756 e quindi attorney-general il 22 gennaio 1762, rimanendo in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...