TYRWHITT, Thomas
Salvatore Rosati
Critico e filologo, nato a Londra il 27 marzo 1730, morto ivi il 15 agosto 1786. Nel 1756 fu nominata deputy secretary alla Guerra e nel 1762 divenne impiegato della [...] Cameradeicomuni.
Nel 1773 pubblicò Fragmenta Plutarchi II. Inedita, ma l'opera principale è The Canterbury Tales of Chaucer, to which are added an Essay on his Language and Versification, ecc. (1775-78). Quest'opera è il più importante contributo ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, 2° visconte (XVIII, p. 327)
Morto a Londra il 19 gennaio 1934. Oltre che per la sua azione in favore della "riunione" ecclesiastica e per l'amicizia che lo legava al card. [...] più numerosi.
Il padre, sir Charles Wood, nato il 20 dicembre 1800, morto l'8 agosto 1885, era stato membro della Cameradeicomuni dal 1831 al 1866 (dal 1832 al 1865 per Halifax); cancelliere dello scacchiere con lord John Russell dal 1846 al 1852 ...
Leggi Tutto
RENNELL, James Rennell Rodd, barone
Diplomatico inglese, nato il 9 novembre 1858. Entrò nella carriera diplomatica nel 1883; fu a Berlino, Atene, Roma, Parigi, reggente dell'agenzia di Zanzibar (1893); [...] Austria e la Svizzera nel 1925; membro della commissione permanente di conciliazione tra l'Italia e il Cile, ecc.; membro della CameradeiComuni (1928-1932). Fu creato barone nel 1933.
Ha scritto varî volumi di versi (tra cui The Violet Crown, 2ª ed ...
Leggi Tutto
TORREARSA FARDELLA, Vincenzo
Uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, da nobile famiglia siciliana, morto a Palermo il 13 gennaio 1889.
Dapprima entrato nella carriera burocratica del regno di [...] poi ardente patriota e prese parte attiva alla rivoluzione del 1848. Eletto deputato, fu presidente della Cameradeicomuni e proclamò il decadimento dei Borboni. Dopo Novara si rifugiò in Piemonte e tornò in Sicilia solo nel 1860 con Garibaldi ...
Leggi Tutto
WHEATLEY, Francis
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra nel 1747, morto il 28 giugno 1801. Studiò alla scuola di disegno di Shipley e fu anche, sembra, allievo di Richard Wilson. Prima del 1774 fu aiuto [...] ai creditori e ad altri fastidî, si recò a Dublino, dove ottenne grande successo eseguendo un grande dipinto nella Cameradeicomuni irlandese e altri gruppi di ritratti (National Gallery, Dublino). Tornato a Londra, il W. divenne, dal 1784 in poi ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Feargius Edward
Nicola Turchi
Figlio e nipote di nazionalisti irlandesi, egli stesso uomo politico e agitatore "cartista" (movimento di carattere democratico-socialista che agitò l'Inghilterra [...] Common una dimostrazione cartista che avrebbe poi dovuto prendere d'assalto il parlamento.
Avendo dato segni di squilibrio mentale, fu dichiarato mentecatto da una commissione di alienisti che lo visitò per incarico della CameradeiComuni. ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] ministeri dell'Approvvigionamento e della Produzione. Fu tre volte candidato liberale per la cameradeiComuni, ma senza successo. Tra le sue molte pubblicazioni, particolarmente notevole An Introduction to the study of prices (n. ed. aggiornata da ...
Leggi Tutto
RUSSELL of KILLOWEN, Charles Russell
Celebre avvocato e alto magistrato inglese, nato a Newry (Down) il 10 novembre 1832, morto a Londra il 10 agosto 1900. Compiuti gli studî al Vincent's College di [...] a esercitare la professione forense e ben presto vi acquistò grande notorietà. Dal 1880 al 1894 fece parte della Cameradeicomuni e vi tenne sempre un atteggiamento liberale, pure non aderendo mai ad alcun partito politico. Privatamente prima e dal ...
Leggi Tutto
McKENNA, Reginald
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Cameradeicomuni, come rappresentante del partito liberale, [...] nel 1895, e fu in seguito ministro dell'Istruzione nel 1907-08, primo lord dell'ammiragliato nel 1908-11, segretario di stato per gli Interni nel 1911-15, e cancelliere dello Scacchiere nel 1915-16. Come ...
Leggi Tutto
FRERE, John Hookham
Mary Coate
Diplomatico e storico inglese, nato a Londra il 21 maggio 1769, morto a Malta il 7 gennaio 1846. Membro della Cameradeicomuni dal 1796 al 1802, e amico di Canning, ne [...] sostenne l'indirizzo politico, succedendogli anzi nel 1799 come sottosegretario di stato agli Affari esteri. Mandato nell'ottobre 1800 a Lisbona come inviato straordinario, ebbe nel 1802 l'ambasciata di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...