Coe, Sebastian Newbold (Seb)
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Chiswick (West London), 29 settembre 1956 • Specialità: Mezzofondo
Tutt'altro che poderoso all'apparenza (1,77 m per 54 kg), si affidò [...] 1500 m portò il suo 'personale' a 3′29,77″ (1986), ma nel frattempo il mondiale era emigrato verso altri lidi. A carriera finita entrò in politica, fino a guadagnare un seggio alla CameradeiComuni per il partito conservatore nel 1992. (r.l.q.) ...
Leggi Tutto
Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La [...] 49,4%. Nel 2000, invece, ha acquisito forza di legge il Clarity Act. Questo, secondo quanto stabilito dalla Cameradeicomuni, sancisce che il governo federale negozierebbe una secessione del Quebec solo se la domanda posta nel referendum fosse ...
Leggi Tutto
Reform acts
In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel sec. 19° per la riforma del sistema di elezione dei membri della Cameradeicomuni. Il primo e più importante R.a. (1832) provvide alla [...] dei nuovi centri industriali e, con l’abbassamento del censo elettorale, si raddoppiò il numero dei da W.E. Gladstone su richiesta dei radicali nel 1884, triplicava l’elettorato si procedette a una radicale ridistribuzione dei seggi: il Paese, tranne ...
Leggi Tutto
Bacone, Francesco
F. Bacone
1561
Nasce a Londra
1597
La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà
1584
Entra nella Cameradeicomuni, dove è appoggiato dal conte di Essex, favorito di Elisabetta
1601
Essex [...] è accusato di congiurare contro la regina: B. è tra gli accusatori, il conte viene condannato a morte
1607
Diventa Solicitor general sotto Giacomo I
1613
Diventa Attorney general
1617
È nominato lord ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia deicomuni e delle province (finché resisteranno), [...] , è stato chiamato ‘capitalismo municipale’. Nel 2010 un’indagine della Corte dei conti ha censito 5860 società partecipate dai comuni (Cameradei deputati 2012). Tenendo conto che i comuni italiani sono poco più di 8000 e che solo 2400 hanno più di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] e mercati e dei pubblici esercizi commerciali − ormai esercitata dalla Regione o dai Comuni, su cui convergono , in T.A.R., ii (1978), p. 361; F. Zuelli, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in Nuovissimo Digesto, App. i, Torino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] PD, presentandosi in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Cameradei Deputati e la maggioranza relativa al Senato, ma non i numeri sufficienti per formare un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in cui al Senato si affiancava una Cameradei rappresentanti eletta in base alla popolazione, e sensibilizzare gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of the Words, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e sul mare. Da tale dimensione Patria, che detiene la maggioranza alla Cameradei rappresentanti e sostiene le politiche governative, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a galleggiare, su uno strato di stagno fuso in una camera ad atmosfera controllata. Per effetto della forza di gravità e La fabbricazione è in parte analoga a quella deicomuni v., ma, data la varietà dei tipi e il limitato quantitativo di pasta per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...