Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] base di dati il fatto che i dati siano messi in comune, siano integrati tra di loro, per poter essere utilizzati Paris 1978 (trad. it. Convivere con il calcolatore, Milano 1979).
Cameradei deputati, Banche dati e tutela della persona, a cura di R. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] suo municipalismo, sia perché aveva posto fine alla libera età deicomuni. I lavori del Rota, del Morandi e del Sandonà Garibaldi, non lesina incoraggiamenti agli studî storici. La Cameradei deputati si fece nel 1911 promotrice della raccolta degli ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] larghezza alla base mm. 60, lunghezza totale mm. 485, camera per contenere la trama millimetri 47 × 220.
Perfino nei filatura alla tessitura dei pesanti fuselli ad anelli (che comportano circa il 65% di tara), prevale l'uso deicomuni tubetti di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] s'adagia sul litorale piceno. Tale fu l'origine recentissima deicomuni di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto forni da gesso da presa), a Belforte del Chienti, a Camerano del Conero, nel Senigalliese, ecc.; i calcari più varî ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] istituite con r. decr., su proposta della competente camera di commercio. Il decreto d'istituzione indica per quali formino oggetto i titoli di debito dello stato, delle provincie, deicomuni e di enti morali; le azioni e obbligazioni di società, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Whitlam nel 1977) che guadagnò 13 seggi alla Cameradei Rappresentanti, mentre i liberali e i nazional-agrari aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] e i conciapelli di Pavia pagano un tributo annuo alla camera regia eo quod nullus alius saponem facere (o coria confectare cod. penale.
È da aggiungersi che anche in favore deicomuni sono ammesse privative fiscali. Oltre la partecipazione al provento ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] guarnizioni con punti di fusione notevolmente più elevati di quelli deicomuni tipi in uso corrente.
c) L'impiego simultaneo della completato da una camera di combustione che ne aumenta il volume in modo che la combustione dei fumi risulti completa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] è scavato un lembo periferico di città, con una fornace a doppia camera del tardo 6° sec. a.C., sembra che ancora in quel tempo Napoli e il suo hinterland, soprattutto nella fascia deicomuni vesuviani, rappresentano l'esempio più evidente.
Gli anni ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1896, voll. 2; G. Arias, Sistema della costituzione economica e sociale deicomuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche, Napoli 1912; E. Verga, La Cameradei mercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...