E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] del 1787. Secondo questa, il numero dei deputati alla Camera bassa del congresso da attribuirsi ai varî commercio. Furono esclusi soltanto gli orti e giardini nei centri principali deicomuni che alla data del 1° dicembre 1921 avevano più di 15. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] appunto in nome dell'unità degli spiriti di fronte al comune nemico aveva spinto gl'Italiani ad accettare come loro unico condottiero godeva il suo nome e della protesta formulata dalla Cameradei deputati sarda, la quale a maggioranza dichiarò "il ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] disponeva era alimentato in gran parte da elargizioni deicomuni, delle provincie e di altri enti morali, che sono gl'indici dei prezzi all'ingrosso nel 1930 calcolati rispettivamente dal prof. Bachi e dalla Camera di commercio di Milano rispetto ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] pianta d'un teatro greco, fu originariamente la Cameradei deputati. Sopra alla porta settentrionale è l'orologio quale ultima possiede una mostra destinata a illustrare i comuni fenomeni naturali e il progresso delle ricerche scientifiche.
Chiese ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] un liquido. Il catalizzatore viene trasportato attraverso alla camera di reazione dai vapori dell'olio da crackizzare e come materie prime il carbone o gli schisti, il prezzo deicomuni prodotti petroliferi ha quindi un peso più accentuato. All'inizio ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] recente studio, prese a fondamento dei suoi calcoli le minori divisioni, cioè le aree deicomuni, tenendo conto delle regioni naturali procedere di Bismarck nel conflitto costituzionale alla Cameradei deputati prussiana ed il suo modo di trattare ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] popolazione raccolta che era quella del centro, in seguito, per l'aggregamento deicomuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. per conferirli a feudatarî fedeli e richiama alla camera ducale le miniere delle ferriere di Val Nure ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di 74,46 kmq., aumentata a 90,71 kmq. per l'aggregazione deicomuni di Caionvico e Sant'Eufemia. Per quanto riguarda il centro si hanno Giulio e Luigi Taglietti, compositori di musica da camera per archi e cembalo; Carlo Pallavicino salodiano, Carlo ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] del fuoco, Avlekete dea del mare, e Hoho è il dio dei gemelli comunemente chiamati marassa. Altre deità sono Loi Ogun, Hogou-Obatala e Hogou il Senato di 15 membri eletti per 4 anni e la Cameradei deputati di 36 membri eletti per due anni) che si ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] quale si trova in gran parte del patrimonio polivocale da camera e - già s'intende - nel concertato (v.) al coro stesso e al santuario il carattere di luogo chiuso agli occhi deicomuni fedeli. Ai sedili e ai plutei di marmo (il duomo di Pisa aveva ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...