'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di un governo, una Corte costituzionale e una Banca centrale comuni. I profughi, per le elezioni che dovevano tenersi in tempi ed Erzegovina. Si svolsero contemporaneamente le elezioni per la Cameradei rappresentanti (il Parlamento della B. ed E.), ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] L'operazione ha quindi la stessa natura economica deicomuni depositi a risparmio rappresentati dai libretti; ne La conversione forzosa dei buoni ordinarî - così il ministro delle Finanze Mosconi nel suo discorso alla cameradei deputati del 18 ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Però le condizioni demografiche del paese, per le malattie endemiche comuni a tutta la Guinea, per il basso tono di vita senato, composto di dieci membri eletti per sei anni; la cameradei rappresentanti, composta di 22 membri eletti per 4 anni. Il ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] si usufruisce generalmente dei refettorî, tranne casi di reparti specializzati per i quali si costruiscono comuni aule scolastiche, truppa e per gli ufficiali, cameradei piantoni, gabinetti, tolette, camera del pronto soccorso. Per maggiori ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] sua facciata è decorata da una serie di bassorilievi. Il palazzo della Cameradei conti è del 1544. La Grosse-Horloge (1511), addossata a una infatti, subì l'evoluzione ordinaria di tutti i comuni, con l'egoismo dell'amministrazione patrizia, l' ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] stessa persona e nella stessa pratica. Col sorgere deicomuni e delle repubbliche marittime italiane (che diedero largo delle Finanze di concerto col ministro dell'Economia sentita la Camera di commercio, la deputazione di borsa, ed il consiglio ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] la vicinanza dell'Inghilterra, la possibilità di comunicazioni marittime con la Scandinavia, l'esistenza dell' cessò di essere un istituto provinciale nel 1473, fondendosi con la Cameradei conti di Bruxelles; la seconda, stabilita a Gand dal 1463 ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] alle estremità dello schieramento partitico, come in Francia, prima i comunisti e, oramai da tempo, l'estrema destra rappresentata dal ottenuto la maggioranza relativa dei seggi al fine di consegnarle 340 seggi alla Cameradei deputati; un insieme di ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] 531,1; 653,9, importazioni, 270,4; 291,8.
Comunicazioni: ferrovie (1945) 3625 km.
Ordinamento politico: la Birmania ha Unione, mentre le rispettive popolazioni lo saranno nella cameradei deputati. I membri karen del parlamento formerannoi poi ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] , 139.817 nel 1890, 249.286 nel 1905 (incorporazione deicomuni di Gaisburg, Cannstatt, Untertürkheim e Wangen, tutti a oriente di una principessa württemberghese, in Mömpelgart, come virtuoso di camera. Circa il 1660 la corte di Stoccarda acquistò un ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...