- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] è stato avviato il Piano città, e per i comuni di piccola dimensione, il Programma seimila campanili (anch’esso inserito nel Programma delle infrastrutture strategiche, Cameradei deputati XVII legislatura, Documentazione e ricerche, L’attuazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] il loro ufficio municipale, con un segretariato. Le attribuzioni deicomuni erano assai ampie: sicurezza pubblica, sanità, beneficenza, , dipendenti dalla direzione suprema della I. R. Camera aulica universale di Vienna, ai quali facevano capo ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] la libera federazione degl'individui, delle associazioni, deicomuni, dei distretti, delle provincie e delle nazioni siano poi, 3 dicembre 1893, l'attentato del Vaillant contro la Camera francese dei deputati; nel febbraio (12) e nell'aprile (4) del ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] focale e per il treno di tre prismi. La luce dispersa entra nella camera fotografica. Anzi le camere sono due: una a fuoco più lungo di 61 è incomodo o quasi impossibile applicarli all'estremità deicomuni equatoriali o riflettori, sia a causa delle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] un periodo di cinque anni, a suffragio universale (per ogni comunità separatamente, nella proporzione del 70% per la comunità greca e del 30% per la comunità turca). La Cameradei rappresentanti sarà competente per tutte le questioni, salvo quelle ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] (o meglio, continuativa) è ordinato dal tribunale in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero, e in base per la negativa.
Circa la spesa pel trasporto al manicomio (a carico deicomuni), o da un manicomio all'altro, ecc., v. l'art. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] a far uso di una potestà che costituiva una delle caratteristiche comuni a tutte le monarchie assolute, per cui il sovrano era considerato del procuratore generale o del primo presidente della Cameradei conti, ovvero del primo presidente o dell' ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] dello stato, il pagamento degli stipendi o il flusso di comunicazioni indispensabili. In pratica alla vecchia arma del timbro e/o democracies, Cambridge 1981; La burocrazia parlamentare. Atti della Cameradei Deputati, Roma 1983; A. T. Payad, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] C. poté partecipare più attivamente alla politica guelfa deiComuni italiani, specialmente di Toscana, servendosi, come nel Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-1580; M. Camera, Annali del regno delle Due Sicilie, Napoli 1842-60; Syllabus ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] , mentre nei quartieri meglio dotati a una camera corrisponde poco più di una persona; nella città vi sono ancora oltre 45.000 "bassi" in ognuno dei quali abitano in media 5 persone.
La densità nel comune è la più alta registrata in Italia (8617 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...