GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da questo dalla sorella, Firenze 1882.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Cameradei deputati, legislatura XIV, I sessione (1880-81), n. ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] del M. furono stampati in opuscolo, in particolare: Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944; Ideologia mazziniana Cameradei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Cameradei ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] in una tornata suppletiva del 1883. Rimase però alla Camera solo per tre anni, optando in seguito per la gli pareva particolarmente adatta a sostenere la battaglia in favore deiComuni e dunque il suo primo impegno riguardò l’attuazione dell’ ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] di candidarsi nella circoscrizione di Torino. Candidato per la Camera nel collegio unico del Lazio e per il Senato nel ’Associazione deicomuni dalle Mainarde al mare.
Gli interventi dell’Ericas, sottoposto al controllo del ministero dei Lavori ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] G. T. sindaco di Bologna presentate al Congresso deiComuni capoluogo di Provincia tenutosi in Roma nella Sala del , Bologna 2010, pp. 542-559; Cameradei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-tanari-18520525#nav (16 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] tra i protagonisti della nascita e della crescita dell'Associazione nazionale deiComuni taliani (ANCI), di cui fu presidente tra il 1915 e collegio di Ferrara. Cinque anni dopo fu confermato alla Camera, ma non mantenne il seggio nel 1913, quando ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] latina, slava e germanica, accomunate da lingua e tradizioni comuni, con il compito di garantire la libertà, l’ -Napoca 2011, pp. 97-119; Cameradei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/ deputato/giovenale-vegezzij-ruscalla-17991224/ ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] nelle consultazioni dell'aprile 1924, fu eletto alla Cameradei deputati, dove rimase senza interruzioni fino al 1939 E. Tolomei di sottrarre alla giurisdizione di Trento i comuni e le frazioni bilingui, e contro qualsiasi altro tentativo di ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] propose addirittura la costituzione a suo favore di beni comuni parrocchiali e diocesani. Caduta la Destra, perché logoratasi fu decretato il lutto cittadino.
Fonti e Bibl.: Atti parlam., Cameradei Deputati, legisl. XII-XXI, ad Indices; necrol. in Il ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] partiti.
Il 16 novembre, presentò il governo alla Cameradei deputati, con un discorso sprezzante: «Potevo fare di distaccata superiorità, come un monumento vivente al di sopra deicomuni mortali.
Bottai così lo descriveva dopo la conquista dell’ ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...