GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ragionevolezza economica del movimento" (Atti parlamentari, XXI Legislatura, Cameradei Deputati, Discussioni, VI, p. 5254).
In seno al destinato ad accogliere anche i malati indigenti inviati dai Comuni, per il cui ricovero era fissata una retta pari ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] 26 anni, la carica di sostituto procuratore generale presso la Cameradei conti.
Il suo esordio nei ranghi dell'amministrazione sabauda è cominciare dagli studi preparatori per il regolamento deicomuni conclusisi nell'aprile 1733 con l'emanazione da ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 1932.
Oltre alle opere citate si segnalano: Il Vespro e i Comuni, Catania 1882 (con G. Bovio e M. Rapisardi); Appello crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Ferrari, e in recensioni alle opere di F. Ercole sul passaggio dal Comune al principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 dell'economia corporativa, Roma 1935; La Cameradei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del risparmio ed organizzazione del credito (discorso pronunciato alla Cameradei deputati il 26 nov. 1924, in G. costituzione di un piccolo istituto di credito, la Banca deiComuni vesuviani, di cui assunse la piena responsabilità fino alla ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] di 300 ettari, situata in un’area limitrofa ai comuni di Tricarico e Grassano e che, prima degli interventi del e «l’iniziativa privata non basta[va]» (Atti Parlamentari, Cameradei deputati, Legislatura XVI, Discussioni, tornata del 16 giugno 1890, ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] rappresentare l’antitesi dell’intolleranza.
Nell’esperienza deiComuni italiani del Medioevo, studiata ne I sistemi i suoi studi.
Collaborò all’Enciclopedia Italiana, scrivendo le voci Camera Apostolica, Camerlengo, Capitolo (VIII, Roma 1930, pp. 527 ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] .). Il 4 agosto dalle colonne dell’Unità, firmandosi «segretario della Camera del lavoro di Torino», inviò un saluto agli operai della sua rivendicare una maggiore autonomia deiComuni, Roveda organizzò il Congresso dei sindaci delle città capoluogo ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] la solidarietà con la Rivoluzione russa, partecipando a manifestazioni comuni con la CGdL e con il PSI per il riconoscimento nel successivo congresso del 1952. Nel 1948 tornò alla Cameradei deputati, eletto come indipendente nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di chimica pura e applicata (Cagliari 1935), il D. presentò una comunicazione dal titolo Il caolino sardo, materia prima nazionale (pubbl. in La deputato nella successiva XXX legislatura, alla Cameradei Fasci e delle Corporazioni), manifestò subito ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...