RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] dagli anni Ottanta, vista la prossimità dei loro stabilimenti nell’allora Comune di Sestri Ponente. Dal 1896, fra i quali, in particolare, si vedano gli Atti Parlamentari, Cameradei Deputati, 27 novembre 1906 e quello pubblicato in Il secolo XIX ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , dalla maggioranza della consorteria (Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legislatura XII, sessione 1876, mancare i presupposti che l'avevano imposta, mentre, per il comune, rimanevano in piedi i pesanti impegni contratti che ora l ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] a favore della partecipazione alla nascente Associazione deiComuni, entrando quindi nel 1903 nel direttivo slogan «cattolici deputati sì, deputati cattolici no».
Il M. alla Camera in due anni e mezzo si occupò soprattutto di politica sociale ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] peculato e l'incapacità elettorale (1915), Sull'obbligo deicomuni circa la conservazione degli edifici inservienti al culto (1917 P.P.I. nella lista presentata a Napoli per la Camera, sebbene con esiti sfortunati.
I primi anni Venti segnarono nella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la lista democratica che vinse le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] In quello stesso periodo ebbe modo di frequentare, tramite i comuni interessi in campo sciistico e aviatorio, i figli di Benito parlamentari si veda il portale storico della Cameradei deputati (www.storia.camera.it/deputati).
E. Mannucci, Il marchese ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] è attenuti ai dati conservati presso l'Arch. stor. del Comune di Catania. L'attività parlamentare può essere ricostruita sulla base degli Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, VIII-XII legislatura, ad indices; Senato, Discussioni, XIII ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] legge diretta a regolare alcuni rapporti fra il governo e la Camera"; "Proposta di modificazione dell'Art. 33 dello Statuto" (nel 1915), pp. 290-296; Le spese di culto a carico deicomuni nella giurisprudenza amministrativa, VII, 2 (1915), pp. 381-384 ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] instaurato una profonda amicizia corroborata da interessi e passioni comuni, come la botanica e l’astronomia. Anche il per la sede degli uffici e della biblioteca della Cameradei deputati (1967) presentò un’ardita proposta progettuale, aliena ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] , ma anche strumento di autodifesa deiComuni dalle ingerenze delle autorità governative e . 309/2; Atti del Consiglio comunale di Milano, 1909-13; Atti parlamentari, Cameradei deputati, legisl. XXIII, sess. 1909-13, Discussioni, voll. I, IV, VI ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...