PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] sezione medica dell’Ospedale Mauriziano, dove condivise la camera e strinse amicizia con Angelo Mosso. Risalgono a quegli casi di contagio, puntando poi soprattutto sul risanamento igienico deiComuni (La polizia sanitaria in Italia di fronte alle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] i numerosi ricorsi portarono all'annullamento delle elezioni nei comuni di Brancaleone, Palmi, Iatrinoli. Come ebbe a riservato sui prefetti). Per il G. deputato, Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, leg. XIV, 1° sess., p. 8194 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] .
Il Parlamento del 1812, dove Palmeri sedette nella cameradei Pari come procuratore, fu anche il luogo del consolidamento in direzione di Messina per sedare le rivolte popolari deicomuni tirrenici.
In qualità di membro della Giunta palermitana ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] generale, C. Camera, dal novembre 1904 cominciò a uscire l'Annuario statistico del Comune di Firenze, cui già citati nel testo, si ricordano: Fisiologia di una grande città, in Rivista deiComuni, delle Province e delle Opere pie, II (1905), 3, pp. 84 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] tornata del 27 ottobre, quando vinse in trentadue comuni su centotré (diciotto la DC, quindici la coalizione e la storia del partito dei contadini; in appendice Memorie personali di A. S., Milano 1985; Cameradei deputati, Portale storico, ad nomen ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Giuseppe Bottai.
Deputato a partire dal 1929, poi membro della Cameradei fasci, fu nominato senatore il 26 febbr. 1943. Nel 1927 , ancor prima che di comuni interessi geopolitici, di un'affinità ideologica e storica dei due Stati totalitari.
L' ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] solo ministro, occupandosi prevalentemente di questioni inerenti i comuni, in particolare di quelli del Genovese, ed p. 636. Per l’attività parlamentare: Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ gustavo-ponza-di-san- ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] diverse cariche anche a livello locale, come consigliere nel Comune di Pisa, dove fu anche eletto presidente della neonata sua e del figlio Nello: Cameradei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/giuseppe-toscanelli-18280130# ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] in cui si dibatteva la maggior parte deicomuni italiani. Egli sostenne la necessità di sancire politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] firmò un’altra circolare, sempre indirizzata ai podestà deicomuni della provincia torinese, relativa al censimento degli ufficiali fascismo ed entrava come consigliere nazionale alla Cameradei fasci e delle corporazioni. La nomina sorprese ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...