LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] e talvolta a contrastare le tendenze del patriarca, serviva ai Comuni "per far sentire la loro forza" e, al tempo stesso 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Cameradei fasci e delle corporazioni, lo stato di previsione annuale ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di un corpo franco che fu detto dei crociati dei Sette Comuni con il quale affrontò gli Austriaci presso Commissione d'inchiesta parlamentare sui fatti della Regìa cointeressata dei tabacchi, in Cameradei deputati, Documenti, X legisl., 1867-68, vol ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] che […] diventi depositaria di poteri sovranazionali che possano consentire l’effettivo sviluppo di politiche comuni» (Atti del Parlamento italiano, Cameradei deputati, VII legislatura, Discussioni, 30 novembre 1977, p. 12912).
Durante i governi di ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] alle sole previsioni meteorologiche, agli uffici telegrafici deicomuni che lo avessero richiesto, autorizzandone il rilascio a livello locale il voto politico per il rinnovo della Cameradei deputati. Il prefetto di Catania, Emilio Bedendo, ostacolò ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] '21) votò in favore della partecipazione dei deputati alla seduta reale per l'inaugurazione della XXVI legislatura. All'apertura della nuova Camera fu nel gruppetto di fascisti che assalì il comunista F. Misiano accusato di diserzione (13 giugno ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] lo vide separarsi «dai colleghi coi quali ho sempre avuto comuni gl’intendimenti e l’opera» (ibid., p. 3), parlamentari, oltre al portale storico della Cameradei deputati, https://storia.camera.it/deputato/pietro-torrigiani-18140311, si veda ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Faelli; nello stesso anno entrò nel direttivo dell’Associazione deiComuni italiani. Dopo la morte del vescovo Magani (1907 parlamentari e i suoi Discorsi parlamentari, pubblicati per deliberazione della Cameradei deputati, I-II, Roma 1977; G. M. ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] i Comuni del marchesato le giurassero fedeltà (cosa che ottenne nei mesi di marzo e aprile). Stabilì poi una Cameradei conti Francia e sostenerne la causa presso Francesco I. Fiducioso dei propri diritti, Giovanni Ludovico si recò anch'egli in ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] 1927), accorpamento imposto, e non indolore, di nove comuni limitrofi che portò a più che raddoppiare la popolazione del , dal marzo del 1939, sedette nella non più elettiva Cameradei fasci e delle corporazioni: i suoi anni parlamentari (1924 ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] della Lega deiComuni socialisti.
Il M. non rinunciò all’adesione alla massoneria, sebbene fossero ormai venute meno le ragioni della doppia militanza. Infatti, una volta radicalizzatasi la situazione politica dopo l’impresa libica (alla Camera il M ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...