MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] nei diversi campi del commercio, dell’agricoltura e della finanza. Alla Cameradei deputati si schierò nel centro-destra, dando prova di non comuni competenze soprattutto in materia amministrativa e previdenziale.
Si impegnò anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] "minorità", fu nominato consigliere di Stato e referendario della Cameradei conti. Dieci anni più tardi, in seguito alla morte e di benefici. Alla base della scelta era la non comune competenza giuridica del G., che aveva pubblicato in forma anonima ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] novembre 1856 una sollevazione in alcuni piccoli comuni del circondario palermitano. Presto sedato dall' sacrificio del basso clero, il sacrificio dei diritti e delle prerogative dello stato" (Cameradei deputati, Discussioni, legisl. XII, sess ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] vasti possedimenti terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comuni di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, Genzano 1940, 1941, 1944; Atti parlamentari, Cameradei deputati, legisl. XXX (Cameradei Fasci e delle Corporazioni), ad Indices; ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] Comune di Ferrara a quello di Ravenna –, e successivamente fu eletto sindaco. Alla fine del 1862 un’elezione suppletiva indetta per sostituire il primo deputato di Lugo, S. Gherardi, chiamato ad altro incarico, portò il M. alla Cameradei deputati ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] . Nel 1939 fu nominato consigliere nazionale nella Cameradei fasci e delle corporazioni, partecipando attivamente alla ma anche 14 borgate rurali e cinque centri urbani (quattro comuni e un capoluogo di provincia).
Durante la gestione di Orsolini ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Luigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della regia Camera della sommaria, di cui il B. illustra la genealogia.
La Matera 1908, p. 6 n. 47; Id., Delle armi e deicomuni della provincia di Basilicata, Matera 1910, p. 95; R. De Mattei ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] ed economico’ avrebbe avuto alcuni elementi coesivi comuni: un moderno spirito imprenditoriale; una grande curiosità Cameradei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/luigi-tanari-18200728#nav; ibid., https://storia.camera. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] mulino; il tutto, distribuito nel territorio che è oggi parte deiComuni di Pontassieve e di Rufina. Fuori Porta alla Croce il di aver ricevuto da parte del papa duecentoquaranta ducati di camera, che gli avrebbero permesso di far la dote almeno a ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] nell'Istituto nazionale per le opere pubbliche deiComuni, nell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale speciale per la difesa dello Stato e lo scioglimento della Cameradei fasci e delle corporazioni. Fu decisa l'estensione dello stato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...