MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] 1867, Napoli, 1867; Atti del Parlamento italiano, Cameradei Deputati, Discussioni, X Legislatura 1867-1870; XI Gabrieli, Il deputato S. M. [1978], in Raccolta Rassegna storica deiComuni, vol. 10, anni 1984- 1988, Istituto di Studi Atellani 2010, ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] (fondò e diresse a Ravenna il settimanale d’informazione deicomuni La voce di Romagna, 1945-1946), nel 1946 numero speciale dedicato a Spallicci); Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/aldo-spallicci-18861122# ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] la precedente realizzata dall'ingegnere C. Falconieri (poi accusato di illeciti nella conduzione dei lavori), ispirata alla forma a U della Camera del comuni, era risultata stretta e acusticamente difettosa.
Scartata l'ipotesi di trasferire la sede ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché restiamo socialisti. Risposta alle più comuni integrale (1892-1917), Firenze 1993; Cameradei deputati, Portale storico, s.v., http://storia.camera.it/deputato/francesco-paoloni-18750713 (2013 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] per rinnovare i registri di popolazione, che i comuni,timorosi di imposizioni fiscali, osteggeranno fortemente. Degli anni (settembre 1842), Padova 1843, p. LXXV; Atti parlam., Cameradei Deputati, Discuss.,legisl. IX-X; Senato. Discussioni, legisl. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] ’amico esule, tenendolo informato delle vicende di comuni amici e intessendo un dialogo anche su tematiche ; Elogio biografico del commendatore P.D. P. presidente della Cameradei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell’Ordine mauriziano, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] . Si impegnò anche all’interno dell’Associazione deiComuni italiani, nel cui consiglio direttivo fu eletto al 1931, pp. 814-817; VI, ibid. 1932, p. 203; Cameradei Deputati, Atti del Parlamento italiano, Discussioni, legislature XVII- XXI (1890-1904 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Candiano Bollani, coi quali divise compiti e responsabilità nel corso deicomuni mandati.
L'attività politica del F., così come emerge , cercò di mettere riparo ai "manchamenta" della Camera fiscale, di sua diretta competenza, chiedendo e ottenendo ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] della commissione permanente incaricata di tutelare gli interessi deicomuni e delle province (3 giugno 1863); fu 1891 sedette ancora nel Consiglio comunale di Genova.
Non rieletto alla Camera nel 1874, fu nominato senatore il 15 maggio 1876. Nel ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] quelle citate: Studi sopra le legge di mortalità nel comune di Udine, Udine 1870; Agli elettori del collegio di l’Unità d’Italia, Trento 2011; Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonino-prampero-di-18360401/bpr# ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...