VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] sopraprovveditore alla Sanità, soprintendente alla Cameradei confini, deputato alla Provvisione del reg. 926).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ASV, Avogaria di Comun, regg. 60, c. 336r; 92, c. 259v; Collegio, Esposizioni, Principi, regg ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] generoso di elargizioni benefiche verso Legnano e i comuni del circondario (nel finanziamento di asili, F.lli Dell'Acqua e C.". V. inoltre: Atti parlament., Cameradei Deputati, Discussioni, legislature XXI-XXIV; ibid., legislatura XXIII, tornata ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] capoluogo i socialisti pavesi conquistarono circa due terzi deiComuni della zona (nella sola Lomellina 46 su Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del lavoro di Pavia dalle origini alla Grande Guerra, in Annali di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] del Comune di Volterra, per una pittura raffigurante la Vergine col Bambino posta "in camera palatii comuni, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini, La badia dei Ss. Giusto e Clemente presso Volterra, Lucca 1915, pp. 21 s.; O. Siren, Giotto ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] c. 16). Fu eletto nel collegio di San Quirico alla Cameradei deputati nella I legislatura ma l'elezione venne «annullata dall’ del sindaco Domenico Elena, chiamato a governare l’amministrazione del Comune. Con r.d. 22 ottobre 1856, il re individuò ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] di cui Muratori era comproprietario. Fu rieletto alla Cameradei deputati dieci anni dopo, nel 1890, nel collegio fisico della classe più numerosa, col concorso degli sforzi comuni sostituiti all’antagonismo, e coll’associazione sostituita alla lotta ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] febbraio il G. fuggì da Piacenza e il 15 giugno 1890 comunicò le sue dimissioni da prefetto.
Il G. era stato consigliere 7, 1889, 5 marzo 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Infatti un atto del 28 febbraio di quell'anno della R. Camera della Sommaria risolse a suo favore una vertenza con l'università locale aragonese di Napoli, in Spazio, società, potere nell'Italia deiComuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] sua missione, giudicate eccessive, che dopo i ricorsi deicomuni al Consiglio di Stato si chiuse nel 1899.
Nell ’ultimo l’accusa di tradimento; una commissione straordinaria della Camera, presieduta da Francesco Pistoja, giudicò le accuse del tutto ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] al convegno di Monza 13 ott. 1915) dei rappresentanti deicomuni socialisti). Fallì invece, nel '13, l Per la sua attività parlamentare nel primo dopoguerra cfr. gli Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, pp. 115, 2255, 2990, 5111, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...