BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] 1893, divenne direttore capo divisione dell'amministrazione deicomuni e delle province e nel corso dello , il B. pubblicò nella Nuova Antologia: La crisi agraria alla Camera e al Senato, 16 maggio 1885; Il riordinamento dell'imposta fondiaria ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] Emilia, Sottoprefettura di Guastalla, Atti di stato civile deicomuni del circondario, nati 1857; Biblioteca Panizzi, Mss. La Giustizia, 18 ottobre 1922. Commemorazioni: Atti Parlamentari, Cameradei Deputati, Discussioni, 18 novembre 1922, pp. 8481- ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] proroga dell'esercizio provvisorio, determinando lo scioglimento della Camera.
Ufficiale di Marina, il G. prese parte alla in gran parte deicomuni incorporati, a cominciare dal 1932, quando un successivo decreto, ricostituendo il Comune di Villa ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] Dal 1899 Basilio fu per dieci anni consigliere della Camera di commercio di Torino; fece parte anche del dati anagrafici, v. Anagrafi deicomuni di Carignano, Domodossola, Sordevolo e Torino; Roma, Federaz. naz. dei Cavalieri del Lavoro, Arch. ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] attività parlamentare si vedano: Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta il ruolo di sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] "; essi differivano dagli altri nobili nell'opinione deicomuni cittadini "propter eorum dignitatem et honorem" ( quanto è stato in seguito appurato da uno studioso ottocentesco, M. Camera. Narra dunque il Bandello che il D., rifugiatosi a Milano, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] di Stato di Salerno, Gab. Prefettura, f. 573; Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, 1876-1900, ad Indices. Sul F. e sulla Indicem; Id., La valle dell'Irno. Il territorio deiComuni di Baronissi e Pellezzano, Baronissi s.d., ad Indicem ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] , Marco Tabarrini.
Fece il suo ingresso alla Cameradei deputati come rappresentante del collegio di Montevarchi in unicamente che si portavano o si intendevano portare a carico deiComuni e delle Provincie», minacciandoli di «rovina finanziaria» ( ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] e nei pubblici uffici. Il G. fu consigliere deiComuni (tutti in provincia di Firenze) di Dicomano, 36, 110, 122, 217, 266; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] locale anche attraverso l'adesione alla Lega deiComuni. Tra gli obiettivi della nuova giunta c'erano un rapporto preferenziale con le classi popolari, tramite l'erogazione di un regolare contributo alla Camera del lavoro, e la gestione diretta di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...