NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] incaricata di recarsi nel Delta Padano – attraversando i Comuni di Mesola, Lagosanto e Comacchio e redigendo un’accurata (Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, 18 luglio 1950, p. 20997).
Risultata prima dei non eletti nelle votazioni ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] e dedicava praticamente tutto il suo tempo a dirigere questa comunità.
Con il tempo la primitiva struttura si rivelò non al 1958 e poi dal 1976 al 1979 fu eletto alla Cameradei deputati nelle file della Democrazia cristiana, sulle orme del fratello ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] nel settore delle Strade ferrate romane e dei prestiti a comuni per l'anticipazione dell'imposta fondiaria.
invece attivamente, come esponente della Destra storica, ai lavori della Cameradei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la IX ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] della reggente, tendeva a salvaguardare i diritti delle Comunità, minacciati dalla politica accentratrice e autoritaria della duchessa.
Nel 1676, promosso il fratello alla carica di presidente della Cameradei conti di Piemonte, il F. gli successe ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] la vita economica deicomuni dello Stato pontificio: oltre alla revisione dei bilanci comunali, disciplinando ridotto alle sole questioni di materia fiscale le attribuzioni della Camera.
Dal 1837 fu presidente della prefettura generale delle Acque e ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] la sua scelta: "Indubbiamente, noi abbiamo comune lo scopo, comuni le convinzioni e comuni anche, in gran parte, i mezzi più tardi, alla Camera, dal Cairoli e da F. Crispi.
Fonti e Bibl.: Atti del Parlamento italiano, Cameradei deputati, Discussioni, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di sbocchi commerciali.
Durante il suo mandato alla Camera si occupò molto dei problemi della Sicilia: promosse la costruzione di strade nella provincia di Messina e vari lavori pubblici nei comuni terremotati. Nel 1925 fu autore di una proposta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] fosse stato rispettato la devoluzione, sempre alla Cameradei proventi di Sermoneta e Bassiano per un ventennio , p. 335 n. 49;G. Ermini, Le relazioni fra la Chiesa e i Comuni della Campagna e Marittima in un documento del sec. XIV, in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne nelle lotte tra i Comuni del basso Canavese (Ciriè, Front, Favria) e il marchese del probabilmente da prima, e con la carica di auditore della Cameradei conti che esercitò a partire dal 1363.
Non sembra che ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] della Banca commerciale italiana e della Banca deiComuni vesuviani, di cui fu anche presidente.
Impegnato all'agosto 1943. Dal 1959 al 1964 fu poi presidente della giunta della Camera di commercio di Firenze.
Il G. morì a Firenze il 19 dic. 1972 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...