CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] membro della Camera quale deputato di Partinico nella IX, X e XI legislatura, sedendo al centro, ma non sempre ammirato per le sue estrosità (avrebbe voluto, per es., che gli affari della marina fossero di pertinenza deicomuni). Frequenti bizzarre ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] collegio di Venezia-Treviso. Gli ambiti più rilevanti della sua attività alla Camera furono: la politica tributaria nazionale, la riforma finanziaria deiComuni e un impegno costante sui temi riguardanti Venezia, dalla legislazione speciale alla ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] pubblici e privati. Fu presidente della Camera di commercio della Campania, Molise e Calabria, e dell'Industria meccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca deicomuni vesuviani, della Fabbrica accumulatori Partenope ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] i repubblicani conquistarono e mantennero dal 1919 al 1925 gli undici comuni del Montebellunese, sviluppandovi una vasta organizzazione cooperativistica collegata alla cameradei lavoro repubblicana di Treviso (che riuscì a sopravvivere sino al 1926 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] , sia sostenendo i principi di libertà ed autonomia deicomuni e degli enti locali, sia prendendo parte attiva alle .
Allo scoppio dei primo conflitto mondiale il B. si schierò tra i neutrafisti. Nella discussione che si chiuse alla Camera il 5 dic ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] andava progettando. Sostenne a tal fine le petizioni di più Comuni e la proposta di N. Nisco per la tratta Capua di Grazia e Giustizia, b. 1862, f. 567; Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legislatura VIII (1861-65); T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] per rendere più accurate e funzionali le amministrazioni deicomuni del Regno. Nel 1763 il C. era nobile di "piazza". Il C. fu nominato, nel 1787, consigliere della Camera di S. Chiara e ricoprì anche la carica di delegato della Real Giurisdizione ...
Leggi Tutto
SELLA, Pietro
Valerio Castronovo
– Figlio di Giovanni Antonio e di Anna Maria Giletti, nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 1° giugno 1784.
Il padre, appartenente al terzo ramo [...] il dominio francese, Giovanni Antonio era stato non solo maire deiComuni di Mosso Santa Maria e di Valle Superiore Mosso dal anni dopo, dalla Camera di commercio e agricoltura di Torino di provvedere alla compilazione dei regolamenti doganali per il ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] sui comuni (privati di cespiti a favore dello Stato) erano aggravati dall'assenza dei collegamenti ferroviari provinciale di Roma (anni 1870-1889); gli Atti Parlamentari. Cameradei deputati. Discussioni, legislature XI, XII, XIII (1870-1879), ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] Consiglio di reggenza allo scopo di studiare e di risolvere gli annosi problemi finanziari deicomuni del Regno. Nel 1763 fu nominato presidente del Sacro Regio Consiglio e della Camera di S. Chiara con uno stipendio di 4.000 ducati annui carica che ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...