MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] pendenti davanti a uditori della Rota o davanti all’uditore della Camera apostolica. Nel 1369 fu chiamato da tre romani (il chierico Marcello da un collegio di canonici a una comunità di frati dell’Ordine dei servi di Maria). Inoltre il pontefice più ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] biennali - cioè tra i componenti la Camera - nel 1746-47: gli anni o, ancora, a Modena, presso quel collegio dei nobili dove avrebbe poi mandato i due figli tra -diplomatica. Ma della primitiva intenzione, certo comune ai Collegi e al D. (che forse ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] notarile "in camera domni episcopi".
Il L'Archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di P. Torelli, Verona 1924, , pp. 271-280; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Mantova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] Rossi avrebbe dovuto contribuire all’evidenziazione sia dei principi comuni ai diversi ordinamenti politici, sia di I dal febbraio all’agosto1922. Fu anche vicepresidente della Camera e presidente della giunta Bilancio.
Rossi fu certamente un ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 5.000 ducati. Nei confronti della Camera papale Antonio si era trovato da subito dai suoi predecessori.
La richiesta al Comune di Cividale di sborsare l’affitto degli Curia. In effetti, nonostante il pagamento dei 10.000 fiorini dovuti per la sua ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] di persone non ariane». Precisando, a scanso di equivoci: «una camera nella quale, sia pure raramente, il prof. Morpurgo si tratteneva » in un «complesso di caratteri biochimici, molti dei quali sono comuni a tutti gli individui di una specie, mentre ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] impossibilità di inviare a Vienna comunicazioni in cifra, dal momento che del mensile da parte della Camera apostolica (Kybal - Incisa della parte a varie congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Vescovi e regolari e di Propaganda Fide).
Il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] agli indigenti di numerosi comuni della Brianza distesi nei pressi attivamente ai lavori della Camera pur disertando le commissioni 1896, Milano [1897], pp. 33-39, 45 ss.; Storia dei collegi elettorali, 1848-1897, Roma 1898, pp. 486 s.; 586 ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] di comporre la controversia sorta tra il comune e la Camera apostolica. Nel 1442 fu chiamato a stabilire (1961), pp. 168 s., 177; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 194, 196 ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] ricordato il 14 genn. 1267 tra gli anziani di quel Comune, ma la sua presenza a Bagnacavallo risale almeno al rifugiati gli Alidosi, e con l'aiuto dei Bolognesi li distrusse. Identica fine era contro le truppe della Camera papale, che intendevano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...