Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] shi (ufficiale, tomba 5) e shuren (comune, tomba 6). Nel complesso, l'analisi dei corredi funerari (ca. 240 oggetti, oltre e a ovest (ca. 84,5 m). Sul fondo era una grande camera funeraria, alta 4 m, costruita con grossi tronchi di legni rari, lunghi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il punto di comunicazione fra il mondo dei morti e quello dei vivi. La attraversava il ba del defunto (uno dei corrispettivi immateriali del chiesa, negli ambienti comuni, come il refettorio, nelle celle monastiche. Nella camera 709 sono conservate ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] produzione e l'incremento nello stoccaggio dei prodotti alimentari. Gli utensili più comuni erano zappe, pale e asce fornaci (solo una della fase più antica), composte da camera di combustione, condotto e camera di cottura circolare (diam. ca. 1 m).
A ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dell'epoca e le descrizioni dei viaggiatori (ma non è da escludere che una comunità come quella di Kairouan fosse Dio Redicolo sull'Appia) e la tomba di Gasr Gebra, a camera, scavata nella roccia, con un portichetto costruito davanti alla facciata.
...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] recente. La tomba più usuale a Cnosso è forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso a pianta molto complessa: fra le sono pochi. Con l'inizio dei secondi palazzi ne troviamo in quantità; alcuni di uso comune, come i tripodi a grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] come in Siria e Palestina, l'elemento comune nella costruzione dei muri e sempre presente, se si escludono più monumentali è costituito da tombe a dado, dove la camera è scavata interamente nella roccia. Le due tombe maggiori, caratterizzate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di corrosione. Per la protezione dei metalli all'interno dei musei sono impiegate comunemente le resine acriliche, che per le questo progetto risiede forse nella progettazione di una doppia "camera bianca" che si è voluto costruire intorno al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] strato intermedio tra l'aristocrazia dei grandi tumuli e la gente comunedei villaggi agricoli è testimoniato dai circa 4 m di profondità, nel 1953 fu rinvenuta la fossa contenente una lunga camera (4,9 × 1,1 m, alt. 3 m), delimitata e coperta da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] apporto fondamentale alla conoscenza di una comunità urbana del IX-XI secolo e dei suoi rapporti commerciali marittimi con altri Paesi di mattoni decorati che dovevano far parte di una camera sotterranea cupolata per la riserva d'acqua (āb-anbār ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] comunicazione tra Mesopotamia e Anatolia, già sede del vicereame hittita imperiale in Siria. I rilievi, a seconda dei diversi a luogo di sepoltura. Le tre tombe più antiche sono del tipo "a camera" con dimensioni massime di 3,5 × 1,5 m e un'altezza ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...