LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] evidenziano chiaramente le comuni matrici correggesche, ; le vicende continuano nella "camera grande da letto", per culminare Paragone, XL (1989), 467, pp. 95-102; V. Pini, Opere dei pittori Legnani in Saronno, Saronno 1989, pp. n.n.; M. Dell'Omo ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] palmette della cornice della porta della camera da letto del duca; i fregi dei pilastri del camino della sala delle trombe) in argento e nel 1508 era stipendiato dal Comune. Abitava nelle case dei Cozzarelli fino dal 1488. Sposò una monna Alessandra, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] stessa relazione consuntiva presentata dal C. all'ufficio dei Padri del Comune il 22 maggio 1558, in cui figura come dell'arte dei maestri antelami nel 1561 e console nel 1562.
Il 3 febbraio 1576 lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] , dove valori espressivi comuni sono ravvisabili nell'accentuata espressività dei volti, nel nervoso e la signoria dei Caetani (catal., Fondi), Roma 1981, pp. 69-74; G. Alparone, Pittori del Rinascimento nelle pagine di Matteo Camera, in Rassegna ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] maturare quella diretta esperienza dei materiali rivelatasi in seguito Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per 1998, pp. 107-127; La donazione Luca Crippa al Comune di Monza, a cura di A. Montrasio, Monza 2003, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gusto della forma a tutto tondo.
I pagamenti dei salari nella bottega del Ramus terminano il 18 creativa e fantastica non comuni. Le dimensioni ridotte ne il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] dichiarò di non essergli debitore dei 24 scudi avuti in pagamento per le armi ducali eseguite in vari comuni; sostenne che il padre lo nel 1571 fu pagato per aver dipinto il camino della camera del Consiglio a Vercelli e nel 1573 per aver dipinto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, , ai banchi del cambio, alla camera del tesoro e alla sala di riunione , il 12 apr. 1960.
Fonti e Bibl.: Comunicazioni orali gentilmente fornite dalla signora Giulia Rosa Greppi in ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] e, nel 1805, fu nominato secondo ingegnere della Camera delle Comunità, luoghi pii, strade e fiumi; nel 1811 e, nel 1843, redasse un rapporto sulla nuova porta doganale dei Cappuccini.
Durante l'occupazione austriaca di Livorno nel 1849 l'intero ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] di Monza, dove aveva esposto una Camera per la prima colazione e una si riconosceva proprio nelle comuni premesse culturali dell'arte Torino 1965, pp. 55 ss. e passim; A. Bovero, Archivi dei Sei pittori..., Roma 1965 (con ampia bibl.); A Dra[gone], ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...