PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] e il traslocamento della sede del governo, Firenze 1864; Progetto di legge sull’ordinamento deicomuni e delle provincie e discorso pronunciato alla Cameradei deputati nella seduta 13 marzo 1866 da L. P., Firenze 1866; Al collegio elettorale ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] ad un quinto del capitale in fondi pubblici dello Stato, in prestiti deicomuni di Torino e di Genova, ed in cedole di Sardegna del 1844; Regno d'Italiasulle considerazioni e sui documenti presentati alla Camera nellatornata del2-V-1879 da S. E. il ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] le sue pratiche per la nomina di un regio commissario al comune di Napoli per sanare i molti mali da cui era afflitta sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Cameradei deputati degli on. G. Nicotera e Sandonato, Napoli 1875; ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] . Fu, dal 1946 alla morte, eletto alla Cameradei deputati.
Visse addolorato il processo di estinzione del PCI e, per quanto fosse fra i presentatori di una mozione per il mantenimento del termine ‘comunista’ nel nome del partito e si esprimesse per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 1684 assunse la lucrosa carica venale di chierico della Camera apostolica; quattro anni più tardi fu posto al vertice una fase più distesa dei rapporti con l'imperatore ma non risolse i problemi finanziari deiComuni, duramente provati dall'aumento ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] la sua generosa attività la cittadinanza onoraria deicomuni di Resina e di Roccella Ionica). Trasferito dell'Università di Roma 1914-15, pp. 229-244; Atti parlamentari, Camera, Discuss.,legisl. XVIII-XXIII, ad Indices; F. Turati-A. Kuliscioff, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] l'esame delle leggi elettorali, per l'elezione della Cameradei deputati, per la limitazione temporanea del diritto di voto 1974, ad ind.; P. Cinanni, Lotte per la terra e comunisti in Calabria (1943-1953), prefaz. di U. Terracini, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] entrò alla scuola privata di N. Porpora. Dotato di non comuni attitudini musicali e di una voce molto bella, fu protetto Londra, il conte di Montijo, a recarsi come cantante di cameradei reali di Spagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Partito nazionale fascista (PNF) nel 1933, membro della Cameradei fasci e delle corporazioni, il L. poté realizzare ingenti di un generale spostamento a destra, che vide in diversi Comuni del Mezzogiorno prevalere la coalizione tra il PNM e il ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Cameradei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] a Roma, in cui traspare una certa delusione da parte dei due pittori nei confronti dell'ambiente artistico romano.
A Roma il del quadro del G., l'impiego da parte dei due artisti di modelli comuni. Leighton stesso, in una delle ultime lettere del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...