BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Parodi attraverso i comuni interessi che li legavano alla Banca Generale, che sarà non a caso uno dei principali canali di 1871 tornava sull'argomento in un intervento alla Cameradei deputati con un'angolatura diversa dal progetto presentato al ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] in quegli stessi anni stava approntando per la conquista deicomuni, ma più attenuato, per ragioni di alleanze - non ad nomen. Sull'attività parlamentare cfr.: Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legislature XVIII-XXV, ad Indices; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] veniva eletto presidente della commissione Pubblica Istruzione della Cameradei deputati, di cui era stato membro dal 1948 per l'Umbria, XLIII [1946], pp. 9-21, poi in Scritti di diritto comune, cit., pp. 267-282) e infine, nel '47, la grande Storia ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ., fasc. personale; C. Ciano, Dieci anni di attività al ministero delle Comunicazioni, Roma 1939; A. Chiarini, C. C. Commemor. del Duce e dei Presidenti del Senato e della Cameradei fasci e delle corporazioni, Roma 1940; E. Lodolini-A. Wilczowsky ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] avanzato i cui punti qualificanti erano l'abolizione della Cameradei pari, l'introduzione del suffragio universale, la riforma e riduceva a tredici i casi di sua applicazione per reati comuni. A commento del lavoro concluso il C. pubblicava a Torino ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] e il traslocamento della sede del governo, Firenze 1864; Progetto di legge sull’ordinamento deicomuni e delle provincie e discorso pronunciato alla Cameradei deputati nella seduta 13 marzo 1866 da L. P., Firenze 1866; Al collegio elettorale ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] ad un quinto del capitale in fondi pubblici dello Stato, in prestiti deicomuni di Torino e di Genova, ed in cedole di Sardegna del 1844; Regno d'Italiasulle considerazioni e sui documenti presentati alla Camera nellatornata del2-V-1879 da S. E. il ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] le sue pratiche per la nomina di un regio commissario al comune di Napoli per sanare i molti mali da cui era afflitta sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Cameradei deputati degli on. G. Nicotera e Sandonato, Napoli 1875; ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] . Fu, dal 1946 alla morte, eletto alla Cameradei deputati.
Visse addolorato il processo di estinzione del PCI e, per quanto fosse fra i presentatori di una mozione per il mantenimento del termine ‘comunista’ nel nome del partito e si esprimesse per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 1684 assunse la lucrosa carica venale di chierico della Camera apostolica; quattro anni più tardi fu posto al vertice una fase più distesa dei rapporti con l'imperatore ma non risolse i problemi finanziari deiComuni, duramente provati dall'aumento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...