La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] cui figura viene abolita. Fondamentale, nuovi assetti deicomuni e province, sarà comunque la figura – questione è rilevata nelle cit. osservazioni del Comitato per la legislazione della Camera, 11 giugno 2015.
8 Passigli, S., Riforma Madia. Un passo ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] stesso ha ricevuto il definitivo placet della Cameradei deputati il 22 aprile 2015, sempre con ., La domanda di divorzio non si presenta più nel luogo di ultima residenza comune.
9 Così ad esempio è stato per un certo tempo l’orientamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] al 1939, dalla legge sindacale alla istituzione della Cameradei fasci e delle corporazioni, dettero forma al sistema in Id., Esperienza corporativa, 19342, p. 126), rappresentò la comune premessa per tracciare i contorni di un potere nuovo e nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] delle ragioni della statualità, sottolinea il carattere politico deicomuni (caratterizzazione che la dottrina di fine secolo negherà). nazionale. Non stupisce così che nella relazione alla Camera sul disegno di legge per la municipalizzazione, tra ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] d’acquisto e per la definizione delle regole base comuni, valide per tutta la categoria. Non hanno
11 Tanto che un o.d.g. approvato all’unanimità dalla Cameradei deputati impegna il Governo a riconsiderarla. Le stesse parti stipulanti hanno siglato ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] regime) di un modello di governo nel quale i rappresentanti deicomuni destinati a far parte del Consiglio della Città metropolitana non in attesa della quarta e definitiva approvazione della Cameradei Deputati, il cui principale obiettivo – quello ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] fisica ai fini dell’installazione di elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (cfr. direttiva 2014/61/UE stilata la Dichiarazione dei Diritti in Internet, adottata con mozione 3.11.2015 dalla Cameradei Deputati. A livello ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] . 2, ogni Parlamento nazionale, nonché ogni cameradei Parlamenti nazionali può presentare ai Presidenti del Parlamento in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] presidente;
c) l’assemblea dei sindaci è composta dai sindaci deicomuni appartenenti alla provincia e ha poteri .1 della motivazione in diritto.
9 Ed infatti, nei lavori della Camera deiDeputati, il d.d.l. costituzionale AC 1543 risulta abbinato al ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , nel parere della Commissione Giustizia della Cameradei Deputati si è suggerito di ricomprendere in , n. 392 secondo cui «Le spese ... sono a carico esclusivo deicomuni nei quali hanno sede gli uffici giudiziari, senza alcun concorso nelle stesse ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...