La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] al rinnovo degli organi elettivi deicomuni, delle province, delle regioni e all’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti al procedimento preparatorio per le elezioni politiche della Camera e del Senato sfuggono alla giurisdizione sia del ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] peculato e l'incapacità elettorale (1915), Sull'obbligo deicomuni circa la conservazione degli edifici inservienti al culto (1917 P.P.I. nella lista presentata a Napoli per la Camera, sebbene con esiti sfortunati.
I primi anni Venti segnarono nella ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] legge diretta a regolare alcuni rapporti fra il governo e la Camera"; "Proposta di modificazione dell'Art. 33 dello Statuto" (nel 1915), pp. 290-296; Le spese di culto a carico deicomuni nella giurisprudenza amministrativa, VII, 2 (1915), pp. 381-384 ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] del rapporto di fiducia con il Governo alla sola Cameradei deputati, la quale esercita la funzione di indirizzo politico fondamentali deicomuni e delle città metropolitane e disposizioni di principio sulle forme associative deicomuni; per ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] .
Il Parlamento del 1812, dove Palmeri sedette nella cameradei Pari come procuratore, fu anche il luogo del consolidamento in direzione di Messina per sedare le rivolte popolari deicomuni tirrenici.
In qualità di membro della Giunta palermitana ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Giuseppe Bottai.
Deputato a partire dal 1929, poi membro della Cameradei fasci, fu nominato senatore il 26 febbr. 1943. Nel 1927 , ancor prima che di comuni interessi geopolitici, di un'affinità ideologica e storica dei due Stati totalitari.
L' ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] e talvolta a contrastare le tendenze del patriarca, serviva ai Comuni "per far sentire la loro forza" e, al tempo stesso 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Cameradei fasci e delle corporazioni, lo stato di previsione annuale ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] "minorità", fu nominato consigliere di Stato e referendario della Cameradei conti. Dieci anni più tardi, in seguito alla morte e di benefici. Alla base della scelta era la non comune competenza giuridica del G., che aveva pubblicato in forma anonima ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Basilicata. Discorso del deputato P. pronunziato alla Camera il 20 febbraio 1904, Roma, 1904; Sui contributi deiComuni per l’istruzione secondaria. Osservazioni del deputato P. pronunziato alla Cameradei deputati nella tornata del 23 febbraio 1904 ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] , secondo le sue intenzioni, per il traguardo della Camera, cui già mirava in quegli anni sebbene non ancora spesso in Sicilia a patrocinare, di preferenza, le cause deicomuni appartenenti al collegio elettorale di Bronte.
Partecipò nell'81 al ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...