La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 il numero dei decreti sarebbe arrivato a 10, comuni furono la sede e limitarono la competenza dei giudici conciliatori, i mandamenti dei pretori, i circondari dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] per tutto il valore su uno dei beni ipotecati a sua scelta. Nel giudice con provvedimento emesso in Camera di consiglio, nei soli P., Sulla presunta estensione automatica dell’ipoteca alle parti comuni condominiali, in Nuova giur. civ. comm., 2014 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dei Consigli regionali e l’amministrazione straordinaria delle Regioni (1966) di Elio Gizzi, I controlli sulle regioni, sulle province e sui comuni cui si ricordano: L. Violini, Bundesrat e Camera delle regioni: due modelli alternativi a confronto, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Camera o del Senato sul ricorrere di cause di giustificazione extra ordinem, date dalla salvaguardia dei principi volto ad eliminare alcune delle cause economiche dei conflitti si è sviluppato. Le Comunità europee ed ora l’UE vuole fondare ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] alla «estrapolazione degli elementi comuni delle figure nominate» civ., 1998, 964). Peraltro, in caso di superamento dei requisiti dell'art. 2083 c.c., l'iscrizione all' adempimenti di iscrizione alla Camera di Commercio previsti con valore ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] sulle previsioni di pena, i cui limiti subiscono la pressione dei giudici comuni a fronte d’un sistema caotico e di un cronico e degradanti” (cfr., per tutti, C. eur. dir. uomo, Grande Camera, sent. 9.7.2013, Vinter c. Regno Unito, § 102). Una ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] aprire l’iniziativa ad altri investitori.
Secondo i dati raccolti dalla Camera di commercio di Milano, al 31.12.2010, su 55.956 .c.). Le loro decisioni devono ispirarsi all’interesse comunedei soci, senza che siano fuorviate da prevalenti interessi ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] gli enti locali», creando una sorta di seconda “Camera” di rappresentanza territoriale, con funzioni meramente consultive. competenza esclusiva rispettivamente della Corte costituzionale e dei giudici comuni, ordinari e amministrativi» (C. cost. ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] e il Comune l'avesse indennizzato (com'era obbligato ormai a fare).
Nel verbale della riunione dei Priori delle Arti 1857, pp. 591-594, 634; III, ibid. 1857, p. 309); M. Camera, Annali delle Due Sicilie..., II, Napoli 1860, pp. 69 s.; R. Stintzing, ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] l’Autorità estera, utilizzabili però nel rispetto dei limiti indicati da quest’ultima Autorità e di fa riferimento principalmente ai giudici comuni, ma è evidente che 24130, A e B c. Norvegia, la Grande Camera ha affermato che non viola l’art. 4 del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...