Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] approvato dal comune», fermo restando 23.12.2005, n. 266.
5 La disciplina della cessione dei fabbricati (art. 10, nn. 8, 8-bis e 8 Cass., ord. int., 13.4.2016, n.16382, con rinvio alla Camera di consiglio del 25.5. 201 6, cui segue Cass ., 21.4 ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dei generali poteri di indirizzo e vigilanza propri del CONI5, limitatamente alla enucleazione di principi comuni esempio di tale tendenza risale al 2001 mediante l’istituzione della Camera di Conciliazione e Arbitrato dello Sport presso il CONI (CCAS ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] non abbiano ricevuto la comunicazione del commissario, possono comunque chiedere il riconoscimento dei loro diritti con raccomandata inviata approvare o no la proposta, con decreto in camera di consiglio, applicandosi – in quanto compatibili – ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] negli Stati Uniti, in alcune comunità autonome in Spagna e tuttora (e attendono di essere esaminati alla Camera) due emendamenti al cd. decreto n. 176 e alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, ratificata dall’Italia con l. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] a quei partiti che hanno ora la maggioranza in questa Camera, specialmente a quei partiti popolari (che non sono soltanto ss.).
Com’è noto, fu molto particolare la posizione deicomunisti e dello stesso Togliatti. Già in prima Sottocommissione, il ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] separazione un nuovo criterio di competenza territoriale, ancorato all’«ultima residenza comunedei coniugi» (art. 706, co. 1, c.p.c.). ricorso alla corte d’appello che si pronuncia in camera di consiglio. Il reclamo deve essere proposto nel ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] all’autorità giudiziaria, che provvede in camera di consiglio e può anche nominare un l’amministratore della comunione non può agire in rappresentanza dei partecipanti contro uno deicomunisti, qualora tale potere non gli sia stato attribuito ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] il re chiese nel 1301 al comune bolognese di adoperarsi presso il collegio dei dottori al fine di procurargli una tende a sospingere indietro al 1471 il suo primo ingresso nella Regia Camera. Morì il 26 ottobre 1499 (cf. F. Nicolini, Saggio di ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] legge costituzionale sia stata approvata con la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera. L’art. 138 Cost., scritto in , che sembrano far riferimento a tradizioni comuni in tema di tutela dei diritti, non si può che dubitare della ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] art. 210 c.p.p. nei confronti delle quali si procede per uno dei delitti previsti dall’articolo 51, co. 3-bis (così per effetto dell imputato nei procedimenti in camera di consiglio e nel imputati detenuti per reati comuni, invece, la partecipazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...