Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , 1° vol., cit.). In comune i due ebbero un’intima repulsione Toniolo, organizzato dall’Università e dalla Camera di commercio di Pisa (18- 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] l'inadeguatezza: dalla presenza (o assenza) di una camera delle autonomie all'attribuzione della competenza generale-residuale (a alla comunità nel Nord, alla regione nel Sud; che, nel bipartire rigorosamente la composizione dei fondamentali organi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] la sua contrarietà al sistema dei Monti, affermando che funzionavano in deroga al diritto comune e alle norme canoniche. delicato, denunciava le somme che Napoli pagava annualmente alla Camera apostolica «per rispetto a’ benefici, alle liti, alle ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] con una ferrovia celere, fino ai comuni e via via più conflittuali interessi nel settore dei cementi e in quello dell'auto. Azzolini, f. 115; Sconti, bb. 164-165; Torino, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte, f. 45.179; Milano, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] vorticoso di debiti e crediti che coinvolse, con la Camera apostolica, prelati italiani e stranieri e che si Docum. intorno ai banchieri pistoiesinel Medioevo, I, Una rappresaglia dei C. contro il Comune di Prato(1297),ibid., XXV(1933), pp. 57-66; ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] radicarono grazie a non comuni doti di competenza di Genova. Fu tra i fondatori della camera di commercio e prima del 1844 esplicò . De Mattia, Roma-Bari 1990, ad vocem; B. P., uno dei più stimati banchieri genovesi, in A Compagna, n.s., XXIII (1991), ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] acciaio.
Nel volgere di pochi anni l'iniziativa dei G. si estese sull'intero territorio triumplino. meccaniche per il Mercato comune e per il bacino ministero di Agricoltura Industria e Commercio dalla Camera di commercio di Brescia, Brescia 1861, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nel 1938, un contributo dell'Accademia nazionale dei Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio 1955 il L. fu nominato presidente della Camera di commercio di Trieste; fu la sua ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] il lungomare cittadino e situato nelle vicinanze della costruenda Camera di commercio. A questa fase preparatoria, durata circa e si intravidero i primi segni di ripresa dei commerci con l’estero, il Comune di Bari rimise mano al progetto del nuovo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] i familiari che, in caso di morte di uno dei soci, gli eredi non sarebbero entrati a far parte il fratello Gaetano in seguito all'intervento di comuni amici, il C. venne coinvolto dagli eredi dal 1863 al 1906 della Camera di commercio di Bologna, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...