COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] autonomia deicomuni dal governo centrale; esposizione del programma dell'Internazionale; rivendicazione dei diritti . venne eletto presidente dell'importante sindacato degli edili della Camera del lavoro di Roma, partecipò a convegni e ad agitazioni ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] conflitto tra i genitori dei due giovani – forse dovuto a problemi irrisolti riguardanti i lavori comuni che coinvolgevano i poderi e Bruno Pilati. Cfr. anche gli Atti Parlamentari, Cameradei Deputati, XXV legislatura; la serie di opuscoli della ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] di protesta e di cambiamento che ha recuperato alcuni luoghi comuni del discorso pubblico al tempo di Tangentopoli con l’ del 1993 (cosiddetto Mattarellum) per l’elezione della Cameradei deputati e del Senato della Repubblica, e costituisce l ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Luigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della regia Camera della sommaria, di cui il B. illustra la genealogia.
La Matera 1908, p. 6 n. 47; Id., Delle armi e deicomuni della provincia di Basilicata, Matera 1910, p. 95; R. De Mattei ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] capoluogo i socialisti pavesi conquistarono circa due terzi deiComuni della zona (nella sola Lomellina 46 su Per una storia del movimento operaio e contadino in provincia. La Camera del lavoro di Pavia dalle origini alla Grande Guerra, in Annali di ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] al convegno di Monza 13 ott. 1915) dei rappresentanti deicomuni socialisti). Fallì invece, nel '13, l Per la sua attività parlamentare nel primo dopoguerra cfr. gli Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV, pp. 115, 2255, 2990, 5111, ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] in quella veste, anche alla costituzione dell’Associazione nazionale deicomuni italiani (ANCI), e facendo parte fino al 1906 e proprio lavoro con la registrazione come cambiavalute alla Camera di commercio di Avellino. Gli affari, accompagnati da ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] nel settore delle Strade ferrate romane e dei prestiti a comuni per l'anticipazione dell'imposta fondiaria.
invece attivamente, come esponente della Destra storica, ai lavori della Cameradei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la IX ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] collegio di Venezia-Treviso. Gli ambiti più rilevanti della sua attività alla Camera furono: la politica tributaria nazionale, la riforma finanziaria deiComuni e un impegno costante sui temi riguardanti Venezia, dalla legislazione speciale alla ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] trasformarsi nel Parlamento, appunto. Nel corso del 13° sec. si divise in una camera alta (o dei lord), formata da nobiltà e clero, e in una camera bassa (deicomuni), a base territoriale, comprendente cavalieri e cittadini. Nell’epoca Tudor il P.i ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...