VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] del Consiglio dei ministri. Nel marzo 1982 il v congresso del Partito comunista riconfermava Le Duan a Hivo dal 1988, ha vinto nel 1993, a Cannes, il premio della Caméra d'or col suo lungometraggio d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] per fanghi e una camera sudatoria. Indicazioni terapeutiche: forme dei Farnesi, si spiegano e si svolgono le stesse qualità della scuola viterbese, attiva e omogenea fino al sec. XV, alle quali doveva essere improntato anche il palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] tre bombe per molte salve consecutive: è un'arma a camera di espansione, ad elevazione fissa con ciclo di fuoco e e diventano bombe comuni in acqua, siluri, che possono essere autoguidati o filoguidati; infine una combinazione dei due e cioè ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e orientate su comuni obiettivi strategici. s Democratic Party, che conquistò 223 seggi su 360 alla Camera e 76 su 109 al Senato, seguito da All dal Club di Parigi (il gruppo più consistente dei Paesi creditori) la cancellazione del 67% del debito ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] ) e da bicamerale era divenuto a una sola Camera, con 150 membri, dei quali 120 venivano eletti a suffragio universale e diretto la riforma agraria: una legge molto osteggiata dalla comunità degli agricoltori bianchi fu approvata nel 1992 per ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] la fondazione del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il mercato comune che riunisce Argentina, Brasile, dei consensi il primo partito sia alla Camera (40 seggi) sia al Senato (12 seggi). Il PC ottenne solo il 31,3% dei voti (33 seggi alla Camera ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] valori degli scambî con l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La consistenza della marina mercantile nel 1957 era tre figlie); la soppressione della Camera alta e l'aumento dei membri dell'unica Camera che sarebbe rimasta, il Folketing, ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] a fargli fidanza. Di qui il fallimento dei negoziati con Mosca e l'impossibilità di aver accettò il verdetto della camera (7-8 maggio) Struggle, Londra 1942, p. 1 segg. (elogio funebre ai Comuni); H. Wilson Harris, 99 Gower Street, 2ª ed., Londra ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi [...] concetto di territorio come comunità di interessi, accentuando la critica all'invadenza dei partiti nella gestione brillante successo (10,1% della quota proporzionale alla Camera).
Attestatosi su una linea apertamente secessionista e facendo uso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] nulla: l'invio a Madrid, nel 1593, dell'uditore della Camera apostolica C. Borghese, e, nel 1594, del suo stesso nipote denaro o altri oggetti vietati. La conoscenza diretta dei problemi delle comunità di regolari di Roma e la costatazione dello ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...